INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58, 241-46, 339-46; C. v. Lützow, Gesch. des deutschen Kupferst W. Seidlitz, Les estampes japonaises, Parigi 1910; A. Martin, Le livre illustré en France au XVe siècle, Parigi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] La data della Pasqua è marzo (22 + d + e) = aprile (d + e − 9)
I valori di x e y per il calendario giuliano sono x = 15, y = 6, e per il nel rito ambrosiano dopo la festa di S. Martino, 11 novembre); l'Avvento comprende quattro settimane in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e 3 res.; da nati in Vaticano, 26. I sacerdoti sono 94, i religiosi 37, i laici 615. Di questi, 324 sono coniugati (maschi , sono la Confessione apostolica ideata dal Maderno e da Martino Ferrabosco, la Cappella del fonte battesimale, ideata da Carlo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] senza dubbio altra cosa dagli "ospizî" pubblici (di S. Martino, ecc.) ivi pure menzionati. Tuttavia sino al sec. XV banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè, le bibite e i liquori.
Il personale del servizio di mensa varia a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] a Lucca nel 1205 o nel 1208, morto in Bologna nel 1298, i quali fecero tentativi per limitare o evitare la suppurazione delle ferite a mezzo dell'epoca quali La Peyronie, Verdier, Morand, La Martinière, Boucher, Garengeot, La Faye, Ravaton, Louis, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di di S. Agostino. 3. Caquetá, estendentesi dalla provincia di Mocoa verso i confini del Brasile. Ha come residenza principale Sibundoy ed è affidato ai cappuccini. 4. Piani di S. Martino, che occupa parte dell'intendenza di Meta con tutto l'immenso ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] basso liccio l'ordito è disteso su di un telaio orizzontale, ed i licci sono mossi per mezzo di pedali, così che l'arazziere può su cartoni di Pieter Andersen.
Russia. - Anche se un Martin Stuerbout, di Anversa, era in Moscovia nel 1607, solo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] murale. Già Filippo Russuti, romano, col figlio, era stato chiamato a lavorare in Francia. Ad Avignone Simone Martini e i suoi aiuti impongono la tradizione italiana, che principalmente nella pratica dell'affresco dominerà ormai per secoli. Difatti ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ha potuto riprendere la produzione e l'esportazione (tab. I).
Fra i paesi importatori di legname, è al primo posto la da quattro sportelli istoriati e policromi, e in quella di prete Martino (1199) già a Borgo San Sepolcro. Ma già gli arti ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Timmari; e a dimostrare vieppiù l'esistenza dell'età enea si agginnsero altre reliquie, quali i sepolcri a pozzetto di tipo siculo di S. Martino, della Selva, dei Cappuccini, le camerette sotterranee precedute da pozzetto o da corridoio di Murgia ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...