GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Priscilliano ebbero non pochi seguaci in Gallia, e in Gallia Priscilliano stesso e i suoi più diretti discepoli dovettero, nonostante il coraggioso intervento di S. Martino, pagare con la vita l'affermazione delle loro idee. In Gallia, e specialmente ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] geografica precisa, egli ha creduto che i due stati fossero formati da grandi isole e intitola i capitoli che dedica alla loro descrizione: Isola di Madagascar; Isola di Zanzibar. Fondandosi su questi nomi Martino Behaim ha disegnato sul suo globo ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] avanzi di edífici e i pochi sepolcri che si sono fin oggi rinvenuti nell'area della città al disopra dello strato del 79, l'accenno di qualche tardo storico (Floro), della Tabula Peutingeriana e di un passo di Martino monaco relativo a un avvenimento ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Maffei, il guardaroba Castello di M. Laudani e M. Romanelli e i contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y. Platt & R.P. Young il Royal College of Art o della scuola di moda St. Martin (Londra). V. Pasca (1998) ha individuato in questo scenario ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] .000, a 348 dai 501 ai 2000 e a 328 dai 50 ai 500. Attualmente i centri superiori ai 10.000 abitanti sono 17, dei quali 6 in provincia di Cosenza, A Copanello (Squillace) i ruderi della chiesetta di S. Martino ricordano umilmente la riscossa ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ha un'area di 237 kmq. ed è separata da Gozo (circa 60 kmq.) per i canali di Comino (Can. del Nord profondo m. 18 e Can. del Sud profondo m ebbe ordinamenti uguali a quelli della Sicilia. Re Martino il Giovane, con privilegio da Catania del 27 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] apriva una pubblica scuola di plastica, cui un'altra succedeva nel 1793, affidata allo scultore Giuseppe Martini e sussidiata dal governo. I rapidi mutamenti politici avvenuti dopo il 1799 portarono però alla cessazione, o quasi, dell'accademia e ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] 'ultimo s'illuse d'aver raggiunto l'Asia, talché nessun torto gli fecero i contemporanei nell'accogliere la proposta, fatta nel 1507 dal cosmografo tedesco Martino Waldseemüller, di denominare la grande terra meridionale esplorata e rivelata per la ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] D1 la parallela ad F C fino in O. In O1, O, O2, si hanno i tre centri voluti. La policentrica, per essere l'angolo D1 O1 B di 60°, passa stradali dei secoli successivi. La porta di S. Martino è a tre arcate decorate con bozze rustiche;, quella ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , 11 (1963), coll. 344-51; U. De Martino, Cento anni di dibattiti sul risanamento dei centri antichi, 1987); G. Miarelli Mariani, Centri storici. Note sul tema, Roma 1987; AA.VV., I piani di recupero nei centri storici, a cura di M.G. Gimma, ivi 1988; ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...