VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] . Plinio (Nat. hist., III, 64) la enumera fra i municipî della 1 regione augustea; il Liber Coloniarum parla di assegnazioni di dubitare.
La prima sicura notizia di un vescovo verolano, Martino, risale solo al 743. È molto probabile che la sede ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] nella chiesa di S. Martino, quindi arcidiacono di Angers nel 1040; ma fu a Tours che acquistò larga rinomanza ed ebbe non poté recarvisi, perché, avendone chiesto il permesso a Enrico I re di Francia, fu da questi imprigionato, e liberatosi a ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] carica sotto il principe di Carignano e G. Ponza di S. Martino e diede le dimissioni sotto il Cialdini per dissensi con questo. maggio 1880 il discorso sul modo di garantire a tutti i cittadini, qualunque fosse il partito al potere, la giustizia nell ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] minerale vi è qualche volta associato al cinabro (Poggio, S. Martino, Selvena, Capita), di rado al realgar, più spesso allo rapporto con le eruzioni di granito e di microgranulite. I più importanti di tali giacimenti sono quelli situati nei comuni ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] dell'Atalaye. A est di questo promontorio si estende sino al capo San Martino la parte conosciuta col nome di Grande Plage; la più bella e la la difesa del carattere germanico di Tutti e tre i ducati. L'imperatore, lungi dal porre veti e condizioni ...
Leggi Tutto
Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] , poeta d'Italia. A Pisa l'A. compone I Sette soldati (1861), che segnano il suo maggior successo letterario: i soldati sono cadaveri di boemi, croati, ungheresi, polacchi, tirolesi, del campo di San Martino. Di loro e di sé discorre al poeta un ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] faggio, leccio, in basso; pini in alto) e non va oltre i 1700 m.; più in su sono pascoli, noti per la varietà delle l'abbazia di S. Martino in Valle sul Verde.
Il cuore della montagna è tuttora assai impervio, elevati e malagevoli i valichi (guadi) da ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] dal governo italiano nel 1880, e la prossima Villa di S. Martino, dove pure egli amò soggiornare, richiamano ancora i visitatori. Presso la detta villa di S. Martino il principe Anatolio Demidoff già sposato alla principessa Matilde Bonaparte figlia ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] calcaree (Serra di Celano) formanti l'orlo dell'altipiano di Ovindoli; i torrenti che tributano da nord alla conca fucense, cioè il rio di S a Giordano Colonna, conte d'Albe, nipote di Martino V, e la figlia di Ruggiero, Iacovella, destinata ...
Leggi Tutto
Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] La Deposizione dalla croce mostra tutte le particolarità e i caratteri dell'artista, se pure ancora involuti come in Marco nel museo della Basilica marciana, e quello delle Storie dî S. Martino e di S. Regolo nell'atrio della Cattedrale di Lucca. (V. ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...