TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] liturgici e 500 pergamene di interesse storico e artistico. Tra i primi vanno segnalate: le 5 statue argentee dei Protettori; qualche anno dopo a Troiano Cavaniglia e da questo passò ai Martino conti di Altavilla; ma quando, nel 1583, la città venne ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] decisamente decadente; ma anche contro gli Angioini di Napoli, i quali sembrava avessero ereditato, col regno, anche il fu definitivamente conchiusa sotto Martino IV. Per essa Carlo d'Angiò veniva ad assicurarsi i suoi diritti su Forcalquier e ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] a loro volta nel 1810 da Napoleone. Dal 1843 al 1881 i certosini vi furono ancora; di nuovo scacciati, vi sono stati recentemente ; poi Galeazzo Alessi, Martino Bassi, Francesco Maria Richini, ecc. Scultori furono i più degli artisti ricordati: ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] Mozzanica (1929) i caduti della guerra i Franco-Veneziani, in contesa per la supremazia in Italia. Francesco I 'era fra i guerrieri più IiI del I corpo I corpo francese giunse solo alle ore 18 dinnanzi a Melegnano, i difesa. I combattenti del I corpo i ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] con fermezza. L'Italia fu ricondotta all'obbedienza, il papa Martino fu catturato, e, condotto a Costantinopoli, fu, sotto l' della Licia; ma fu sconfitto e ferito. Anche per terra i Bizantini ebbero dei rovesci. La situazione non migliorò se non nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] Amboise, fu occupato da edifici in epoca assai remota; Gregorio di Tours narra che S. Martino vi abbatté un tempio pagano, che aveva la forma d'una piramide. Però i monumenti più antichi che vi rimangono, cioè la chiesa di S. Dionigi e la cappella di ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un rivendicante consegue giudizialmente la cosa rivendicata. Ma, oltre che nel senso attivo, la parola viene usata (e ancor più frequentemente) in senso passivo, per indicare lo spossessamento [...] prezzo. Ma a questa tesi dura, sostenuta da Bulgaro, già Martino ne aveva contrapposta una più equa, che, accolta da Cuiacio ; 4. il risarcimento dei danni, come pure le spese e i legittimi pagamenti eseguiti per il contratto. Se il compratore subì l ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] morte non ne fanno menzione; il trattato Periphysion, che Martino Polono e Francesco Pippino gli attribuiscono non è che la uno di essi aveva tentato di convertire alle proprie idee e i cui nomi ci sono stati conservati da Cesario di Heisterbach. ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa
Mario Niccoli
Nacque a Poitiers da una famiglia pagana, al principio del sec. IV. I motivi che l'avrebbero indotto a convertirsi sono esposti [...] quasi esclusivamente al ministero pastorale: durante il suo episcopato e col suo personale favore, Martino di Tours (v.) inaugurò in Gallia la vita monastica; e in Gallia I. introdusse, per la prima volta in occidente, il canto sacro. Morì il 1 ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] agli esempî come ad epiloghi in luogo delle testimonianze.
Già i nostri grandi maestri ed educatori del Quattrocento, Vergerio e exemplorum di Umberto di Romans, il Promptuarium exemplorum di Martino di Polonia, e tanti altri anonimi; oppure sono ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...