GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] di Federico II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco Mellini ne ricuperò i beni; il Bessarione li amministrò per i monaci, reintegrò la disciplina monastica e il rito; Giuliano della Rovere ridusse ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] e protettore U. al trono, nella dieta di Senlis, convincendo i feudatarî ad eliminare Carlo, duca della bassa Lorena, fratello di o perché avesse, come abate laico di S. Martino di Tours, la cappa di S. Martino, o perché, e questo è più probabile, ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] , a Genova, in Sicilia, a Roma. Nella Roma papale non pochi fra i migliori architetti sono comacini; Carlo Maderno, è, infatti, da Bissone; Martino Longhi da Viggiù; i Fontana da Melide; Francesco Borromini da Bissone. Ricordiamo infine quelli che ...
Leggi Tutto
. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] . Oltre al Cismon, che viene dalle montagne di San Martino di Castrozza e può dirsi contenda il primato alla corrente raccoglie nella seconda metà di settembre e a febbraio o marzo i varî coltivatori lo consegnano al magazzino di Solagna che ne cura ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] confessioni (v. confessione) per permettere ai fedeli di vedere i sacri sepolcri e di avvicinarsi a essi il più possibile Lorenzo fuori le mura, di San Giorgio al Velabro, di S. Martino ai Monti, di San Silvestro, di Santa Prisca, di Santa Prassede, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] dopo la sua morte, si conservano nel museo di S. Martino di Napoli. Pittore del pari e filodrammatico il terzo, Antonio; Negri Falconi), nonna degli attori Arturo e Armando. Tra i figli di Giuseppe furono: Giovanni e Vincenzo, miniaturisti; Luigi ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] più tardi diresse il conclave dal quale uscì l'elezione di Martino V. Per queste benemerenze e anche per rinforzare il suo cui è notevole in modo particolare la Camera di giustizia. Fra i suoi atti di politica estera, il più importante è l'acquisto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] appunto perché grandemente dotato, egli era indotto a frantumare comunque i limiti del suo campo nativo. Li frantumò difatti; ma Gall. dell'Accademia di belle arti, Museo di S. Martino, Museo Filangieri, Cappella del Palazzo reale, collezioni Vetri, ...
Leggi Tutto
MAD MULLAH
Enrico Cerulli
Nomignolo col quale gl'Inglesi designarono il Mahdi somalo: Muḥammed ibn ‛Abd Allāh ibn Ḥasan nativo degli Ogadēn (tribù Bah Ghéri). Nato intorno al 1860, si dedicò agli studî [...] in Somalia (iniziata nel 1908 dal governatore T. Carletti e ripresa e condotta al definitivo successo da G. De Martino e da I. Gasparini nel 1910-1913) costituì politicamente il massimo movimento di reazione contro il mullismo perché appunto in quel ...
Leggi Tutto
JONGERIUS, Hella
Sara Palumbo
Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] che tratta come un elemento chiave dell’oggetto. Tra i riconoscimenti che le sono stati assegnati, da ricordare il Antonelli, Hella Jongerius. Misfit, London-New York 2010; C. Martino, Dal mono al pluri, «diid, disegno industriale | industrial design ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...