Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] , già attribuite ai due dal Vasari. Paiono invece di mano loro i tre disegni del pulpito di detto duomo (uno a Orvieto, un porta senese di S. Agata, e nel 1327 quella di S. Martino pure in Siena; nel 1333 lavorava nel duomo della città, e dirigeva ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] , ammiraglio di Aragona e cancelliere del regno (v. lancia, corrado).
Nel Trecento i L. parteggiarono per l'indipendenza dell'isola e si opposero all'avvento di re Martino. Con Artale Alagona, loro parente, e col vescovo Dal Pozzo, resistettero a ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] nel castello d'Aversa. Sergianni allora governò da despota e non pose limite alla sua cupidigia. Avuto sentore che Martino V cospirava con i suoi nemici col proposito di deporre Giovanna e Luigi e dare il regno ad Antonio Colonna, egli ricondusse l ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] ; i quali, sia per le vecchie ragioni dell'insanabile antitesi politica, sia perché effettivamente B. ebbe un governo duro e tirannico, ordita una congiura, lo fecero uccidere da due di loro, mentre stava cacciando in un fitto bosco presso S. Martino ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] della provincia e alle sue vaste possibilità alpinistiche e sciatorie. I principali centri turistici sono Bormio. Livigno, S. Caterina, Aprica, Chiesa in Val Malenco, S. Martino del Masino, Campodolcino e Madesimo. Sono stazioni invernali di primaria ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] i B. non ebbero mai l'incarico per le quattro Virtù, probabilmente di Pietro Lamberti e del suo collaboratore Giovanni di Martino Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, in Dedalo, VIII (1927-1928), pp. 287- ...
Leggi Tutto
TROMP, Maarten
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] nel 1607. Conclusa la tregua dei dodici anni (1609), Martino continuò a navigare col padre per scopi di commercio. La nave 2 marzo 1653 presso Portland tra gli ammiragli R. Blake, G. Penn e I. Monk da una parte, e Tr. e Ruyter dall'altra. L'esito fu ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] fra le più solenni ed equilibrate del massimo scultore siciliano, i bassorilievi con scene della passione, di Giacomo Gagini, e Fisauli, di Turino Vanni da Pisa; nella chiesa di S. Martino, una Pietà su tavola; nella chiesa di S. Bartolomeo un ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] aree coltivate vanno pure estendendosi (ulivi, cereali).
Monumenti. - Per i resti archeologici, v. tuscolo. Il duomo, eretto su disegni e il 1575, fu costruita su disegni del Vignola e di Martino Longhi, e, più tardi, del fiammingo van Zans, detto ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] agli ultimi fatti d'arme contro gli Austriaci, poi entrambi i coniugi ripararono in Piemonte, e di là tornarono in Toscana Lombardia, fu nominato senatore. I trascorsi e le susseguenti infermità del figlio Gian Martino funestarono gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...