FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] e ne rimangono murate e tutt'oggi visibili due conchiglie contenenti i ritratti della madre e del padre di Pio II (ibid.). Questi, già attribuiti a Francesco di Giorgio Martini, non sono sembrati tuttavia identificabili con quelli originali scolpiti ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] commissione degli affreschi della parrocchiale di Coi San Martino eseguiti con l'aiuto di Astolfo De Maria Veneto: Arch. Brenno Dei Giudice e pittore G. C., in Architettura e arti decorative, I (1921-1922), pp. 556-571; Id., Opere di G. C., ibid., III ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] il volume Varietà letterarie, ibid. 1931, con prefaz. di M. Galdi e introd. biobibliografica di M. Di Martino.
Bibl.: Sul C., oltre alla bibl. cit. in Enc. Ital., App. I, p. 437, vedi l'articolo di P. Orano, rist. in E. Cocchia, Studii critici, II ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] senso di unità architettonica. Non c'è dubbio che Martino Bassi, costruttore almeno della parte superiore, trasse al peggio Maria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I (1955-56),pp. 864-867; M. Labò, "Strada Nuova", in Scritti ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] e privati, n. 187; Misc. Codici, Storia Veneta, b. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 396-414; Pacta e aggregati, I, c. 189v; II, c. 42rv; III, cc. 51(50)r-54(53)v, 84(83)r-88(87)r; Liber albus, cc. 175(172)r - 201(198 ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] (1585-90), il S. Alberto Carmelitano in S. Martino ai Monti (1585-90). Il testamento poetico dell’artista restano Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 119-121; II, pp. 292 s.; A. Venturi, Ricerche di ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] la Cima della Beta il 14, tutte nelle Pale di S. Martino e con Brunner; lo Zuccone Campelli (Prealpi Bergamasche) per fessura il Storia dell'alpinismo e dello sci, dell'Istituto geografico De Agostini, vol. I di G. P. Motti, Novara s. a. [1977], pp. ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] 48, 77v, 80v, 94-95, 108v, 115; reg. 30, ff. 35, 38v, 39v-40v, 82v, 84v-85, 88rv, 91; reg. 31, f. 47; Sindicati, I, f. 85; Ibid., Avogaria de Comun, Raspe, reg. 3642, III, ff. 44v, 51v, 55, 60, 66; IV, ff. 25v, 30, 36, 68v; Ibid., Collegio, Notatorio ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] dal titolo ispirato a un saggio di Ernesto De Martino, la cui storia si sviluppa dentro lo spazio mitico il commento musicale di Piovani. E ancora negli anni successivi i due artisti lavorarono insieme con gli spettacoli Concha Bonita, La Cantata ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] , la Chronica imperatorum et pontificum del domenicano Martino Polono. Il diritto canonico è meglio rappresentato: mani (Terni, 17 luglio 1293). È certo che egli si schierò tra i primi a favore di Pietro del Morrone, che divenne papa (1294) col ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...