TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] in territorio pavese.
Rimase al servizio di Sigismondo II e di Filippo d’Este di San Martino fino al 1566. Quindi, tornò a Roma presso i Cesi: Angelo, marchese di Monticelli, e Pier Donato, cardinale. Subito ne scaturirono vantaggi, in termini di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] sepoltura dei morti della battaglia di Solferino e di San Martino (1869) con la conseguente edificazione di due ossari , L. T. e le tre Italie, in Confronti. Autonomia lombarda: le idee, i fatti, le esperienze, XI (2012), 3, pp. 36-62. Cfr. infine il ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] (1899), Vico Cannucce (presentato alla Biennale di Venezia del 1901, venne acquistato dal Museo nazionale di S. Martino nel 1903). I dipinti confermano la maturità artistica raggiunta dal M.; la suggestiva baia di S. Lucia, per esempio, è ripresa ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] cod. Correr 1137, II, cc. 177 s.: Lettera a S.E. Alvise Contarini per l'accomodamento tra la Repubblica di Venezia e i gran signori per l'impresa fatta da S.E. Alvise Capello (datata 28 ag. 1639). Tra gli scritti editi citiamo ancora: L'incoronazione ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Savoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio di Carlo Emanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV come re: un gesto che gli Irene (nata nel 1632) sposò nel 1646 Carlo Luigi San Martino d’Agliè, marchese di San Damiano, poi gran scudiere di ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] agosto 1611 (con il titolo di S. Martino ai Monti). Preso alloggio all’interno dei Palazzi , Milano 1807, pp. 66 s.; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 303 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Sedilis Capuani, si legge nel ms. S. Martino 441della Nazionale di Napoli. Probabilmente perduta è invece una -82, pp. 229 ss.; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 134 e n. 1, 159 s., 163, 193 ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] 221-248 (in partic. pp. 229-234, 243-248); Ead., Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani “et alii”, in Studi latini in ricordo di ” di Domizio Calderini, Roma 2001, p. 21; C. Bianca, I poeti e la dieta di Mantova, in Il sogno di Pio II e ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] una villa detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val San Martino, del conte Bertalazone d’Arache, e a Lucento per la villa A. Feltre, Torino 2009, pp. 33-51; E. Agustoni, I fratelli Rabaglio e la chiesa parrocchiale di San Vigilio a Gandria, in ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] anni la sua attività doveva estendersi non solo su tutti i territori sotto il diretto dominio di Venezia, ma anche nelle ; R. Lunelli-L. F. Tagliavini, Lettere di G. C. a padre Martini, in L'Organo, IV(1963), pp. 168-176; R. Lunelli, Organi trentini ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...