• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3762 risultati
Tutti i risultati [3762]
Biografie [2685]
Storia [855]
Arti visive [808]
Religioni [582]
Letteratura [218]
Diritto [175]
Diritto civile [121]
Musica [79]
Storia delle religioni [77]
Economia [68]

MARCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Filippo Francesca Vacca Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera. Settimo [...] b. 221, f. 1, sottofasc. 19 (anno 1902); P. Mascagni, Epistolario, I, a cura di M. Morini - R. Iovino - A. Paloscia, Lucca 1996, Antologia, 1° febbr. 1902, pp. 529-535; E. di San Martino e Valperga, Commemorazione di F. M., in Regia Accademia di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – ROMEO E GIULIETTA – MONTI SIBILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] St. Martin francese si prestava facilmente a varianti e storpiature (S. Martino, S. Martini, Martini e così of music and musicians, XXII, London 2001, pp. 209 s.; D. Prefumo, I fratelli S., Milano 2002; G.B. S. and his musical environment, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIANO DI BELGIOIOSO – JOHANN CHRISTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Silla Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Longo), Silla Giacomo Margherita Fratarcangeli Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] sottopriore dal 1598 al 1601. Nel 1578 entrò a far parte della prestigiosa Accademia dei Virtuosi al Pantheon (insieme con i conterranei Martino Longhi il Vecchio e Nicolò Longhi); tra il 1596 e il 1605 fu membro dell'università dei marmorari; e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIACOMO DELLA PORTA – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silla Giacomo (4)
Mostra Tutti

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, Lina Scalisi marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova. Terzogenito [...] titoli e ai beni feudali lo resero titolare di tutti i possedimenti feudali dei Tagliavia. Al tempo, era oramai un F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, I, Palermo 1925, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RUY GÓMEZ DE SILVA – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di (1)
Mostra Tutti

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] Roma 1978, pp. 393-399, con le integrazioni di F. De Martino, Jacques lo smembratore, il processo del cane e altri scritti di sui diversi settori dell’attività di ricerca sono fondamentali i saggi di vari autori in Giornate di studio su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

PACCHIA, Girolamo del

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIA, Girolamo Serena Vicenzi del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di Cristo realizzate per la collegiata di S. Martino a Sinalunga, in cui Girolamo si mostra particolarmente , Cortona 1970, pp. 39 s.; P. Torriti, La pinacoteca di Siena, 2, I dipinti dal XV al XVIII secolo, Genova 1978, pp. 177 s. ; F. Bisogni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEROCCIO DI BARTOLOMEO DE' LANDI – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIACOMO PACCHIAROTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – DOMENICO BECCAFUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIA, Girolamo del (2)
Mostra Tutti

CAVEDONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI (Cavedone), Giacomo Maria Angela Novelli Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] e s. Gottardo), l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e 1946, pp. 15, 37 s.; F. Arcangeli, S. Cantarini, in Paragone, I(1950), 2, p. 42; O. Kurz, Bolognese Drawings of the XVII and XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN FACONDO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICHARD KRAUTHEIMER – ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

RUBBIANI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBBIANI, Alfonso Massimo Giansante RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] Malvezzi, La Pace, giornale ispirato a una linea di conciliazione con i Savoia, scelta editoriale sgradita a Leone XIII, che portò in seguire da vicino il restauro della facciata di S. Martino Maggiore. Furono questi gli anni in cui si fissarono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – FRANCESCO, SPIRITO – RESTO DEL CARLINO – NEORINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBBIANI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco Paola Casana Testore Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat. VittorioLuigi [...] D. in collaborazione con una commissione di cui facevano parte, oltre al sopracitato avvocato, I. Petitti di Roreto e G. Ponza di San Martino. Essa apportava notevoli mutamenti nel sistema di nomina delle varie autorità comunali e provinciali. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO EMANUELE I – GAZZETTA DEL POPOLO – GIACOMO GIOVANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco (2)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Rosario Stefania Tuzi Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] 1723 lavorò alla ristrutturazione della chiesa di S. Martino e a quella di una parte del dormitorio e . G. "architetto dell'ingegnosa città di Noto", Catania 1972; L. Trigilia, I disegni di R. G. nella collezione di Giuseppe Mazza di Siracusa, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO SINATRA – MARIA ADDOLORATA – FRANCESCO TESTA – CARLO BORROMEO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Rosario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 377
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali