Intagliatore (sec. 16º), di origine romana. Eseguì, assieme a B. Tortelli, i bellissimi stalli e le porte del coro della chiesa dei SS. Severino e Sossio a Napoli (1560-75). Agli stessi artisti sono attribuiti [...] con buone probabilità gli stalli del coro della chiesa di S. Martino alle Scale a Palermo (1597). ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1569 circa - m. Napoli 1630); tra i suoi numerosi lavori a Napoli, notevoli il chiostro maggiore di Monteoliveto e la chiesa di S. Teresa agli Studi. Diresse, dal 1621, il rifacimento della [...] certosa di S. Martino. ...
Leggi Tutto
Famiglia di ceramisti, attivi nei secc. 17º-18º a Castelli, per la cui manifattura lavorarono. I membri più noti sono Gentile (1678-1763) e suo figlio Giacomo. Opere di entrambi nel museo di S. Martino [...] a Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] , la nuova cripta di S. Cecilia (collegata con i resti romani sottoposti alla basilica, ritrovati e messi in suaccennata casa romana in Santa Cecilia a Roma, della casa di Martino V a Genazzano, e soprattutto della chiesa romana di S. Maria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] poche eccezioni, del tutto disabitate: vi sono una trentina di centri sopra i 1500 m., tutti piccolissimi e solo tre o quattro sopra i 1800 m. Il più alto di tutti, S. Martino di Monteneve (2355 m.) probabilmente il più elevato villaggio di tutta la ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] esempi, cui seguiranno la guerra civile americana di M.B. Brady e A. Gardner, la Comune di Parigi o i quartieri poveri di Glasgow di T. Annan e la Street Life di P. Martin, fino alle inchieste newyorkesi di L.W. Hine e J.A. Riis o gli indiani di E.S ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] durante la quale si raggiungono massimi di 38° e anche 40°. Predominano i venti di E. e SE., quest'ultimo apportatore di pioggia, la chiese gotiche della città. La chiesa parrocchiale di S. Martino, in stile gotico della seconda metà del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] cappella di S. Pietro d'Alcantara (sec. XIII-XIV) e su cartone dello stesso Simone Martini le bellissime vetrate della cappella di S. Martino, dove i celebri affreschi dello stesso pittore offrono più elementi di confronto per l'attribuzione. Ma su ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] del sole a Tuoro sul Trasimeno. Tra i riconoscimenti si segnalano i premi alla Biennale del metallo a Gubbio (1967 Santi, Palazzo Bosdari ad Ancona, Bologna 1979; E. Di Martino, Valeriano Trubbiani: mostra antologica dell'opera grafica (1965-1985), ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] Roma nel 1602. In Roma sono anche dello Z. i quadri rappresentanti la Messa di S. Gregorio nell'Oratorio della J. Z. e la sua opera in Roma, Roma 1933 (con bibl.); C. Lorenzetti, Martino de Vos e J. Z. in alcuni inediti, in Boll. d'arte, XXVI (1932- ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...