DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] e úatato 1784 (Napoli, Museo naz. di S. Martino). In entrambe sono evidenti le influenze della cultura figurativa francese p. 185; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli..., Napoli 1788, I, p. 171; II, p. 321; C. Celano, Notizie del bello ... ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] del D. non è agevole per la mancanza di dati certi per i primi vent'anni della sua attività. Perdute le quattro tele con S. 'artista non più giovanissimo per la chiesa parrocchiale di S. Martino di Correggio (Rinaldi, 1979, p. 33), opera che ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Tra il 1655 e il 1656 realizzò, per conto dell'arcivescovo Martino de León, le statue di S. Rosalia, di S. Palermo, Guida di Palermo, Palermo 1858, pp. 385, 640; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nel XV e XVI secolo, II, Palermo 1880, pp ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Otto e Novecento, dipinti quali In laguna, Bosco e San Martino d'Albaro (riprodotti rispettivamente in Cappellini, p. 97; Rocchiero, indicem; Id., in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 36, 40; C. Olcese Spingardi, ibid., II, pp. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] con «Sancti Georgii equestris» destinata alla chiesa di S. Martino di Portofino (Alizeri, 1874, pp. 380 s.; in Rivista Ingauna e Intemelia, LII-LIII (1997-98), pp. 202, 208 s.; I. Stanchi, Un trittico di T. P. al Museo Pushkin di Mosca, in Studi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] lavori precedenti come opere giovanili. Sono stilisticamente molto vicini a queste figure i due Angeli con candelabro (Siena, S. Martino) e, soprattutto, le statue dell'Annunciazione già in S. Francesco ed ora nel Museo d'arte sacra di Asciano, il S ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] a Roma nei secoli XV, XVI e XVII: studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, pp. 222 s.; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di San Martino e nel Tesoro di San Gennaro, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] - Pesenti - López Torrijos, 1987, p. 311).
Nel 1553 i Padri del Comune richiesero al Valsoldo una lapide di marmo (consegnata nel come abbazia della Cervara) e per quella di S. Martino di Cornigliano.
Il Valsoldo alternò l’attività di scultore di ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] gli anni. Emblematico è il caso di Pierino Martino e di suo cognato Aldo De Giovannini che gli L., in La Casa bella, IV (1931), 48, p. 11; L. Spinelli, Sede dell'A.M.I.LA. a Tremezzo (1927-1931), Genova 1994; P. L. La figura e l'opera. Atti della ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Signa (Transito di s. Giuseppe in S. Martino a Gangalandi, fot. Soprintendenza 302.130), a pittori, [1719-41], II, p. 1007;G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, I, pp. 142, 199; II, p. 139; III, pp. 112, 137-38; V, p. 31; ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...