MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Madonna in gloria coi ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: Isola Dovarese, chiesa di S. Nicolò). , a cura di R. Miller, ibid., p. 478; V. Guazzoni, Dopo i Campi, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] presso la quale conseguì il diploma e dove ebbe fra i suoi maestri Napoleone Angiolini e Antonio Muzzi quali insegnanti di Esposizione nazionale di Belle Arti con La battaglia di San Martino. Fra le opere appartenenti a raccolte private, si ricorda ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] avrebbe condotto a termine l'Annunciazione in S. Martino a Lucca, firmata "Leonardus Grazia pistoriensis faciebat", . 47 n. 5; G. Conciani - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988, p. 231; P.L. Leone de ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] il 1686.
Nel 1676 Andrea intraprese la costruzione di una chiesa per i filippini a Święta Góra (Monte Santo) presso Gostyń, fondata da Adam il 27 dic. 1756 (Arch. della parrocchia di S. Martino, dove compare alla data del 1º ott. 1752 una Elisabeth ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] 126; G. Morazzone, Il Museo Correale di Sorrento, Roma 1938, p. 8; I Mostra storica dell'arte della maiolica a Napoli, a cura di G. Borrelli, Napoli storici nelle raccolte dei depositi del Museo di S. Martino, Napoli 1964, p. 59;A. Carola Perrotti, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] la chiesa di S. Domenico; del 1716, il pagamento per i dipinti con una Gloria di angeli nella cappella del Crocifisso in la chiesa anch'essa non più esistente dei Ss. Processo e Martiniano, il S. Rocco ritrovato morto nella prigione nel coro della ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] sede della Provincia).
Nella fabbrica, già in fase di ristrutturazione, Paganelli diresse i lavori del cantiere, probabilmente rielaborando progetti di Martino Longhi e di Ottaviano Mascherino, architetti attivi per conto dei Boncompagni. In seguito ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] tecnica imitativa dei fogli di stampe a bulino, contraddistingue anche i due dossali minori realizzati dal G. ai lati dell'altare S. Maria Nuova (1677), e nelle parrocchiali di S. Martino a Correggio, di Cividale di Mirandola, Vallalta di Concordia, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] quattrocentesco, comprendente due fabbricati, in via S. Martino ai Monti n. 36, il cui progetto del 380; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 362; M. Piacentini, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, in ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] a Minotto Cornali e Martino Giachetto per 70 scudi in pagamento dell'ancona con la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo, 235). Risulta essere deceduto il 26 ag. 1589 (ibid.).
Solo i figli di Cesare sono documentati come pittori, anche se non se ne ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...