LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] a quest'ultima la critica ha raggruppato una serie di dipinti, tra i quali l'unico datato è il trittico con Madonna con Bambino e i ss. Martino e Lorenzo del 1402 in S. Martino a Terenzano presso Firenze, per il cui pannello centrale l'artista si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] Weber, F. E., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 447; A. Baudi di Vesme, I principali discepoli del pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1918), 1, pp. 58-72; V. Viale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] , gettava due angioletti in argento, destinati a Martino V. Nel 1440 G. e suo fratello , orafi senesi (1428-1430), in La Balzana - Rassegna d'arte senese e del costume, I (1927), pp. 227-231; Id., Jacopo della Quercia, Siena 1929, pp. 99, 108 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] il disegno di un nuovo altare nella basilica di S. Martino a Treviglio (1847). Sono anche presenti, in questa sede P., in Atlante del giardino italiano 1750-1940, a cura di V. Cazzato, I, Roma 2009b, p. 267; Ead., Pietro e Giuseppe P.: la fortuna del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] dove era un ciclo con le Storie di s. Giovenale e i Dottori della chiesa, firmato e datato 27 giugno 1445. A un una scena delle Storie del Battista); a Valgrana, le Sibille in S. Martino e la decorazione della cappella dei Ss. Bernardo e Mauro; una S ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] capolavoro dai contemporanei, spiega come il polittico di S. Martino - anche se memore di Cima solo nello sfondo paesistico di C. Caselli (ibid., p. 147), con S. Giovanni Battista tra i ss. Pietro e Paolo, opera che deriva dalla pala di Cima per la ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] , un tempo parte della collezione di Paolo Giovio (De Vecchi, 1981); una Sacra Famiglia (Morassi, 1939, p. 466); una Madonna tra i ss. Martino e Clemente per la chiesa di S. Clemente a Vezza d'Oglio (Ferrari, 1960). Al G. è stata attribuita anche l ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] 1761 eseguì, in collaborazione con il maestro marmoraro Gennaro De Martino, su disegno di F. Fuga, l'intero pavimento della la navata dei Ss. Marcellino e Festo, sotto la guida e i disegni degli architetti L. Vanvitelli e M. Gioffredo, adoperando, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] sovrintendere al cantiere di Terra del Sole e in seguito a quelli, affidati alla sua direzione, di San Martino, Grosseto e Radicofani. I lavori si protrassero più del previsto per le grandi difficoltà - in una zona così impervia - nel rifornimento di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] conferita a Mariani e il premio in denaro a Pincherle.
I progetti recanti la sua firma, presentati al Comune di Roma per suoi principali committenti, per un villino in via di S. Martino della Battaglia, ad angolo con via Sommacampagna (1898).
La ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...