GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] qualità di maestri d'arte, il G. e D'Alessandri, i quali dal 1929 gli subentreranno nella direzione dei corsi fino al si era trasferito nel villino progettato per lui a Roma, in via Martino V, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] lire annue una casa con orto presso la pieve di S. Martino di Borgo Vecchio a Conegliano, dove avrebbe risieduto per il «con una coreza al colo in segno d’humiltà» per i successivi diciotto mesi, nonché la residenza coatta nella città di Conegliano ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] dei servi di Lucca. Commissionato da Giovanni e Martino Bernardini, l'altare consiste di un muro di 222; G. Sforza, Mem. e docc. per servire alla storia di Pontremoli, Firenze 1904, I, pp. 781-793; A. Dalgas, La Versilia, Bergamo 1928, p. 128; A. ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Magno. Nel 1775 portò a termine gli affreschi nel coro della basilica di S. Martino a Treviglio, la pala con La Vergine Assunta e s. Martino vescovo, i Misteri del Rosario, un riquadro della cantoria e una Madonna del Carmelo nella stessa basilica ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Gasparo Antonio Baroni Cavalcabò. Le fonti individuano in Martino Cignaroli il maestro del G.; ma un ruolo di già portato a termine la decorazione parietale del presbiterio con i Miracoli della Madonna di Caravaggio.
Di poco successiva al ritorno ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] statue antiche e, se lo si identifica con il maestro "Martino scalpellino", lavorò a Roma fin dal 1608 (Orbaan, 1919 Quirinale fu un modello per le successive decorazioni in stucco, tra cui i soffitti delle cappelle del coro e del Ss. Sacramento a S. ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] di progettare e costruire la fortezza di San Martino, presso San Piero a Sieve, a difesa spazio: riflessioni di metodo e contributi. Atti…, Firenze 1980, pp. 131-139; I Medici e lo Stato senese, 1555-1609: storia e territorio (catal., Grosseto), ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] era a Belluno. È andata dispersa una Vergine con il Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Girolamo (o Antonio abate) e Giovanni Battista, Belluno "per conzar" la piccola ancona dell'altare di S. Martino (Claut, ibid., p. 48).
Fonti e Bibl.: L. Lanzi ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] al S. Gregorio Armeno di quest'ultimo per l'omonima chiesa napoletana.
Nella Madonna del rosario, sempre in S. Martino a Cerreto, i modi del Solimena delle tele di S. Maria Egiziaca, confluiti in direzione di C. Maratta, vengono assunti quali termini ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] l'abside della chiesa di S. Martino.
L'attribuzione dell'opera deriva tradizionalmente dalle (contratti, autografi e testamenti), in L'Arte, XXIII (1920), pp. 230-240; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, II, Secoli XV-XVI, Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...