DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] 400 fiorini d'oro allo scopo di ampliare l'ospizio per i pellegrini slavi, che aveva ancora una sede alquanto angusta; lettera inviata il 10 genn. 1476 al priore del convento, frate Martino, lettera cui fece seguito, il 16 gennaio, un breve di Sisto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] il 19 sett. 1846 fu ordinato sacerdote a Ferrara dal card. I.G. Cadolini, arcivescovo di quella città.
Trasferitosi poi a Roma papa Leone XIII, ricevendo il titolo presbiteriale dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti.
Morì a Ferrara il 21 apr. 1893 e fu ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] un soggetto efficiente e di valore in vista del soggiorno di papa Martino V in città, ospite in S. Maria Novella. Il 25 registrazione di un pagamento di lire 14 dovute a G. per i corsi danteschi nel precedente anno scolastico 1450-51. Dato che nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] La data dell'elezione è da porsi tra la fine di settembre e i primi di ottobre 1409: in un documento dell'8 ottobre il C. risulta Dopo la conclusione del concilio, il nuovo papa, Martino V, volendo comporre le situazioni dovute alle diverse ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] famiglia, il C. sarebbe stato nominato cameriere d'onore da Martino V e poi da Eugenio IV; tali notizie sembrano confermate solo nel 1460: del resto l'Eubel non ha trovato tra i documenti vaticani riferimenti a nessuno dei tre presuli (Marliani, il C ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] V) come nunzio in Polonia, senza che si conoscano i fini e i particolari di questa sua missione. Sappiamo solo che egli, il egli risulta presente nel settembre dell'anno 1416.
Fedele a papa Martino V, eletto all'unanimità l'ii nov. 1417 a Costanza, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] 'Ordine, Paolo di Sant'Ignazio, che lo destinava a Roma, nel convento di S. Martino ai Monti, dove aveva sede la Curia generalizia e dove venivano chiamati i religiosi che più si distinguevano per l'osservanza della regola carmelitana.
A Roma, dove ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] del 1426. Con ciò tuttavia perse la carica di tesoriere e gran.parte della sua influenza politica. Martino V infatti considerava i cardinali suoi collaboratori in tutti gli affari che riguardavano la Chiesa nel suo insieme, ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] in Venezia (Corner, II, pp. 136 ss.). Nel 1429 Martino V, con la bolla già menzionata, accedeva alla richiesta del B con il denaro del nipote. Nel 1446 il B. è tra i presenti alla ratifica da parte di Lorenzo Giustiniani della nomina di Cecilia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] Venezia l'uditore Pietro Rocco, si ritirò a Ferrara il 15 agosto, mantenendo di lì contatti con la S. Sede e con i suoi informatori rimasti a Venezia. L'allontanamento del C. durò fino al 3 febbr. 1751, poi, di fronte all'irriducibilità del pontefice ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...