PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Il fascismo e la Costituzione, ibid., n. 24, p. 97).
I suoi scritti suscitarono il consenso di Carlo Rosselli, che vide in lui , Milano 1981; J. Justi, N. Papafava, in Società Solferino e San Martino, 1983, n. 5, pp. 27 s.; G. Benzoni, La vita ribelle ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] tratta del primo e unico caso a noi noto in cui i sovrani di tutti e quattro i regni di Sardegna si riunissero a convegno.
Vista l'epoca duratura recato dopo aver compiuto un pellegrinaggio a S. Martino di Tours; si è ipotizzato che questo secondo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] una bottega e di una esposizione di arte della lana situate nel convento di S. Martino (Catasto 915). Nel luglio 1471 il G. compare come arroto tra i componenti della Balia eletta per lo svolgimento del primo scrutinio tenuto sotto Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] , secondo un accenno del cronista suo contemporaneo Martino da Canal (Les estoires de Venise, pp ., 362 s.; M. F. Sansovino, Cronica particolare delle cose fatte da i Veneti dal principio della città fino all'anno 1581, in Venetia città nobilissima ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] dogado. Il L. fu a Palmanova fino al luglio del 1749; restano i suoi dispacci e la relazione finale (Relazione letta in Senato il giorno 2 Meolo), nel Polesine (Canda, Anguillara Veneta, S. Martino di Venezze, Rovigo, Badia Polesine, Polesella) e ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dal governo di Genova, le istruzioni a Martino Centurione, arrivato come ambasciatore ufficiale. Al ritorno et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; A. Pacini, I presupposti politici del "Secolo dei Genovesi". La riforma del 1528, in Atti della ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] Bologna, per difendere la città dalle truppe ingaggiate da papa Martino V, ma il Visconti lo richiamò presto in Lombardia. In ibid., s. 4, II (1904), p. 377; F. Galantino, Storia di Soncino, I, Milano 1869, pp. 147-150, 156, 158, 161-170, 173-178; G. ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] e la privazione di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio . Atti dell’XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, 1982, I-IV, Palermo 1983-1984 passim; S. Tramontana, Gli anni del Vespro ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] , il Minuti, quando afferma che il B. accettò di cambiare i suoi titoli in quelli di "vicario generale", e principe di Taranto Taranto e di andare a Roma per incontrare il pontefice Martino V. È molto improbabile che la sua promessa di vivere ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] catholica..., II, Monasterii 1914, pp. 10 ss., 30 s., 59, 64, 155, 233; Repertorium Germanicum: Eugen IV. (1431-47), I, a cura di R. Arnold, Berlin 1897; Martin V. (1417-31), a cura di K. A. Fink, ibid. 1943-79; Nikolaus V. (1447-55), a cura di J ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...