• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [3762]
Storia [855]
Biografie [2685]
Arti visive [808]
Religioni [582]
Letteratura [218]
Diritto [175]
Diritto civile [121]
Musica [79]
Storia delle religioni [77]
Economia [68]

CIBO MALASPINA, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alderano Enrico Stumpo Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] docum. si ritrovano presso altri archivi; in partic. per i rapporti con Vienna presso lo Haus-, Hof- und Staatsarchiv di a cura di G. Sforza, Lucca 1882, pp. 195-208. Per i capitoli dell'accordo fra il C. e il fratello Camillo per la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Bartolomeo Isabella Lazzarini Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, I, Mantova 1954, pp. 446 s., 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P. Partner, The papal State under Martino V: the administration and governement of temporal power in the early fifteenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONAMENTE ALIPRANDI – CANNETO SULL'OGLIO – UGOLOTTO BIANCARDO

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] possesso di Gavi e al legame di parentela da lui stretto con i Fieschi, lo resero un rivale pericoloso per Pietro Fregoso, giunto 4 e il 6 giugno, ai cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, al duca di Milano, ai Dieci di balia di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] . Al 1588 risalgono gli affreschi della chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Vestignano (Assunzione della Vergine, Crocefissione e ad Ascoli Piceno. Il recupero del mondo nordico caratterizza i dipinti degli ultimi anni: la Pietà del 1594 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI – POTENZA PICENA

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] dell’Archivio storico della Camera dei deputati: http://storia. camera.it/deputato/coriolano-ponza-di-san-martino-18421009 (7 ottobre 2015). Si vedano anche i Disegni di legge presentati dal ministro della Guerra, P. di S. M. di concerto col ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III

CIMA, Pagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Pagnone Pier Luigi Falaschi Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli. Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] dal C. e perseguito dalla scomunica contro i partecipanti emessa da Martino da Fano giudice dei malefici. Taluno fonde Ancona, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, s. 4, I (1924), pp. 34-38, 50 s.; II (1925), pp. 32-57 e passim;P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] del feudo di vari appezzamenti vallivi intorno a San Martino, tra Poggio Renatico e Ferrara. Il legame di F.S. Gatta - G. Plessi, Bologna 1956, pp. 45, 111-115; I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEINÌ, Giacomo Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di Andrea Merlotti Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè. Tra la [...] duca di Savoia dal 1504 al 1553. Nel 1521 il duca sposò Beatrice di Portogallo e la dotò di una propria corte, tra i cui componenti chiamò anche il Leinì. Nel 1528 il L. ricopriva la carica di scudiere della duchessa, che nello stesso anno lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] non era più nelle loro mani. Dal Liber inquisitionum di Carlo I d'Angiò (del 1270circa) risulta infine che l'E. aveva perduto anche i suoi diritti sul castello di San Martino Valle Caudina nel Principato, con le corti di Soffolta, Baranico, Giardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Peter Partner Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] da Gepazzano, già primo tesoriere e vicecamerlengo di Martino V, nonché intimo dei Colonna. Secondo quanto statuti della città di Viterbo: Cronaca di Niccolò della Tuccia, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 122 s.; B. Platina, Liber de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 86
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali