FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , Carlo Vimercati, del F. e del veronese Martino Cignaroli. Nella chiesa di S. Maria del Paradiso iscrizioni, Bologna 1976, p. 15; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, pp. 20 s.; N. Scapino, La cattedrale di Asti e ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la Vergine vincitrice della Morte e della Tentazione (Varano de’ Melegari, Parma, chiesa di S. Martino, cappella della Beata Vergine del Rosario) per i quali ricevette un compenso di dodici zecchini di Venezia dal priore della Compagnia del Rosario ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] di Piero pintore" (Arch. di St. di Siena, Lira Preste 287: com. di G. Moran); nel 1386 fu tra i consiglieri del terzo di S. Martino (Milanesi, 1854, p. 33); nel 1388 partecipò come consigliere alla scelta del progetto per le "testiere del coro" del ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] )e di Torre Boldone (La Vergine coi ss. Martino e Margherita); medaglie e tela ex voto nella parrocchiale XLIV; Id., L'arte a Faenza dal neoclassicismo ai nostri giorni, Faenza 1975, I, pp. 26, 38 s., 114 5.; R. Mangili, Vincenzo Bonomini. Dipinti e ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] in Italia…, II, Napoli 1976, pp 401-493; E. Di Martino, G. G. Mostra antologica dell'opera grafica (1953-1983), ( 2 1945-1990, II, Milano 1993, pp. 738 s.; M. Zanelli, I "Diarii" di G. G., I, Il campo dell'amore e della morte, in Arte, 1993, n. 241 ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] dei magi più o meno coeva (Napoli, Museo naz. di S. Martino) e una più tarda Adorazione dei pastori (Montserrat, Museo) in cui ancora la pala del 1645 con la Vergine, il Bambino e i ss. Nicolae Giuseppe a Lecce (chiesa delle carmelitane scalze) e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] di immobili all’interno dei nuovi quartieri attraverso i quali si andava definendo il volto della città commendatore (1917) e grande uffiziale (1925). Nel 1928 fu tra i primi a iscriversi all’albo professionale degli ingegneri e architetti e, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] , dipingendo una Natività della Vergine (1738) per villa Sardi a San Martino in Vignale (Betti, p. 22) e una S. Zita che …; 2186: A. Martini, Nota di diversi autori di pittura, e scultura…, ad nomen; Arch. di Stato di Lucca, 193, f. I: N. Cerù, Belle ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] arti figurative in Piemonte, Torino 1961, pp. 396, 397 (per Martino e Scipione), 428 (per Angelo); R. Bossaglia, I fratelli Galliari, Milano 1962, pp. 17 s. e nota 11 (per Martino), Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 314-321 passim (riporta anche gli ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] data 1447, la medesima di un S. Martino e il povero affrescato sulla parete destra della 195-197; R. Cordella, Pittori del ’400 in Valnerina e rapporti con le Marche, in I da Varano e le arti. Atti del Convegno, Camerino… 2001, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...