GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] il G. ricevette il compenso per un dipinto fornito alla chiesa di S. Martino del Lago, La gloria di s. Agata, in cui si rappresenta il .
Tra il 1780 e il 1783, il G. realizzò i cicli di pitture dell'appartamento Magio a palazzo Affaitati a Cremona ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] Tartuferi).
A Roma L. potrebbe aver eseguito, a partire dal 1325, i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992, ad ind.; A. Tomei, Roma ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] St. Florian,Linz 1886, p. 303), indurrebbe a supporre qualche suo vincolo di parentela con i pittori Martino e Bartolomeo.
Bibl.: J. I. Kraszewski, Ikonotheka, Wilno 1858, p. 14; K. Przeździecki, Przyczynek do wiadomości o Altemontem na podstawie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] G. si forma all'ombra di Lippo Memmi e di Simone Martini presenti con opere di rilievo anche a Pisa. Nel prosieguo del base stilistica. Per il polittico Cini, opera di grande impegno, i documenti rinvenuti da P. Bacci (Il Trionfo di san Tommaso di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] Pietro beccaio, una casa sita nella parrocchia di S. Martino e nella via di Mezzo, minutamente descritta. Lo stesso giorno Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di S. Petronio, I, Milano 1983, pp. 218, 222, 224, 288 n. 16; R. D' ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] quali concorrono ad ornare le fabbriche, come i piedistalli, i capitelli, gli arabeschi, i festoni, egregiamente seppe e volle da per , p. 17).
Dalla moglie Maddalena Caterina, di Martino Carlone, ebbe Francesca, Margherita, che sposò lo scultore ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] Brescia per la costruzione della cappella di S. Martino, progettata da Bernardino de Lera per la famiglia 1500 all'anno 1560, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1976, suppl., I, Regesto, p. 176; D. Hemsoll, Bramante and the palazzo della Loggia ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] avviando la decorazione di una serie di corali per i benedettini del monastero di S. Pietro, in collaborazione con a un miniatore lombardo vicino alla sua cultura. La mano di Martino è invece riscontrata in due Salteri-Innari (ibid., nn. 19 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] S. Nazaro alla Costa, ibid., VIII(1908), p. 68; C. Nigra, Chiesa di S. Martino a Bolzano (Lago d'Orta), in Verbania, IV(1912), pp. 69 s.; A. Massara, I precursori di Gaudenzio, ibid., pp.72 s.; Id., La giovinezza artistica di Gaudenzio Ferrari, ibid ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] sciolta evidentemente ripresa dal dipinto di analogo soggetto del De Mura, alla certosa di S. Martino, del 1757. Tipicamente demuriani sono anche i due angeli adulti che sostengono l'armoniosa figura della Vergine.
Secondo il Sigismondo (1788, 11 ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...