GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , 253, 279, 325, 378, 392; II, pp. 687, 726, 957, 965; G. Tabacco, La situazione politica italiana nel VII secolo, in MartinoI papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi, … 1991, Spoleto 1992, pp. 15 s.; S ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano", 15, 1992, pp. 5-14; Id., Problemi del pontificato romano da Teodoro I a MartinoI, in MartinoI papa (649-653) e il suo tempo, Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi 13-16 ottobre 1991, Spoleto ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] 875. Politica, ecclesiologia, cultura del papato altomedievale, Roma 1990, p. 75.
E. Zocca, Onorio e Martino: due papi di fronte al monotelismo, in MartinoI papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi, 13-16 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] capitale dell'Impero. Alla luce della sorte di papa MartinoI, che aveva pagato la sua ferma opposizione alla Bréhier-R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, V, Torino 1980², pp. 349 s., 541-44; A.N. Stratos, Byzantium ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] dal popolo e dal neoeletto Innocenzo VII, che lo nominò rettore di Campagna e Marittima per cinque anni. Nel febbraio 1405 MartinoI il Giovane re di Sicilia e L. II incontrarono Benedetto XIII e promisero di scortarlo a Roma, senza avere prima ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] una rivelazione di vigore e risolutezza insospettati. Il contrasto fu vivamente rilevato da un amico del C., E. Perrone di San Martino: i primi, "rien que de mauvais bourdons", "jettent les hauts cris de ne pas galopper et on les voit palir comme des ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] foriera di pace e avrebbe potuto attenuare lo sgomento suscitato a Roma dalle sanzioni adottate dall'imperatore contro papa MartinoI e i rappresentanti della Sede romana, all'acme della crisi monotelita. Ma lo stesso soggiorno di Costante II a Roma ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] ). Fernando López partecipò alla spedizione del 1392 che condusse in Sicilia il duca di Montblanc e il figlio di questo, MartinoI, unitosi in matrimonio con la regina Maria, figlia ed erede di Federico IV. In origine Artale aveva sposato de futuro ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] et ses recensions, in Analecta Bollandiana, XLVI (1928), pp. 30 s., 37, 47 ss.; P. Peeters, Une vie grecque du pape S. MartinI, ibid., LI (1933), pp. 235 s., 243 s., 250; E. Caspar, Geschichte des Papsttums von den Anfängen bis zur Höhe der ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] Confesseur et ses recensions, "Analecta Bollandiana", 46, 1928, pp. 30 s., 37, 47 ss. P. Peeters, Une vie grecque du pape S. MartinI, ibid., 51, 1933, pp. 235 s., 243 s., 250.
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 568-75, 579 s ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...