CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] ", cioè abate, del monastero benedettino di S. Martino nell'Ungheria centrale. Il traduttore "Cerbanus" spiega (ms. 120, ff. 42r-54v).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, I, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, pp. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] e console del Comune nel 1200, mentre il padre Martino, in occasione del compromesso tra Federico II e la , a cura di C. Cipolla, in Bibl. hist. italica, s. 2, I, Milano 1901, ad Indicem; Bonamenti Aliprandi Aliprandina o Cronica de Mantua, in Rer. ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] esercito pontificio di Iacopo Caldora, inviato dal papa Martino V a riassoggettare la città ribelle.
Il G. secondo semestre del 1431, allorché la città ricevette e accettò i capitoli della pace concessale da Eugenio IV.
Politicamente molto rilevante ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] e la circostanza che il Bentivoglio era ormai riuscito a guadagnarsi l'appoggio del papa Martino V e tramava per rientrare a Bologna spinsero i Canetoli e gli Zambeccari a ripetere il tentativo di ricostituire un governo popolare. Approfittando dell ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] la lotta fratricida fra gli Orsini e i Colonna e apprezza Martino V ("...tenne uno quieto e tranquillo stato pp. 21, 26, 30, 34 s.; Id., Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, I, p. 137; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di G. Catti, Roma 1885, pp ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] . di storia patria per l'Umbria, LV (1958), pp. 5-185; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad Indicem;L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Città di Castello 1958, pp. 506-509; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, ad ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] le manovre di un terzo concorrente, il priore di Navarra Martin de Redin, che non essendo riuscito ad assicurarsi la vittoria malgrado i suoi molti maneggi, preferì far confluire sul L. i voti di cui disponeva.
Nel corso del suo lungo e difficile ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] stabilmente la propria dimora, restaurò la villa di S. Martino in Arcore e iniziò la costruzione di una nuova 1711, durante la lunga pausa dei negoziati, il G. fu ricompensato per i suoi servizi dal nuovo imperatore Carlo VI, in visita a Milano, con ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] XXI (1865), pp. 347-350; Chronicon S. Martini Turonensis auctore anonymo, in Recueils des historiens des Gaules et de la France, XVIII, Paris 1879, p. 311; Regesta Honorii pp. III..., a cura di P. Presutti: I-II, Romae 1888-1895, ad Indicem; Registri ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] gennaio 1377, all'interno del "convento" di S. Martino (nel quale era concentrata la produzione di qualità), in quelle maggiori ripresero il potere. Già nel 1383 fu di nuovo estratto tra i Priori e nello stesso anno - non sappiamo se prima o dopo il ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...