COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] da Gepazzano, già primo tesoriere e vicecamerlengo di Martino V, nonché intimo dei Colonna. Secondo quanto statuti della città di Viterbo: Cronaca di Niccolò della Tuccia, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 122 s.; B. Platina, Liber de ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] a S. Martino, e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio. Poiché la casa non disponeva di alle Beccarie, nel '49, depositario in Zecca nel '54, provveditore sopra i Denari nel '63-'64.
Alla vita privata non risulta aver dedicato molto ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] questo senso è l'avversione per i Colonna, la famiglia del papa Martino V, responsabile della morte del Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, I, Rimini 1884, pp. 94-98, 121, 167 s.; G. Volpi, La vita e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] (nota anche come Enghelrada, Ingelrada, Inghelrada) figlia di Martino, duca di Ravenna, tanto che si è giunti a parlare , Roma 1996, pp. 213, 215-217, 232, 234-237; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid., pp. 242-245, 247, 250; J.-P. Delumeau ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] galea del F. fu assoldata a stipendio pubblico per combattere contro i pirati catalani. Sempre nello stesso anno, secondo la maggior parte tuttavia presso di sé a Savona i cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, rei di tradimento contro il ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] lavoravano i panni ottenuti dalla pregiata lana inglese - erano per lo più concentrate nel "convento" di S. Martino.
A con vari e preziosi doni, si stabiliva che essi e i loro discendenti per linea maschile avessero diritto a portare sul proprio ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] e le idee espresse nel suo opuscolo servirono da guida per i ministri della Marina che si succedettero in quel periodo, tanto 83-85, 94; E. Martino, Lissa 1866: perché?, in Storia militare, XIX (2011), 214, p. 6 (I parte); Camera dei deputati, Portale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e Pasquale di Campli, fu inviato da Giovanna II presso Martino V, che, diretto a Roma provenendo da Costanza, soggiornava s., 9-13, 15, 22-24, 48; J. Ametiler y Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, 67, 71, 441; N. F. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] tempo nella carica di capitano di Santhià, che gli fu attribuita dal 1409 al 1518.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sezione I, Protocolli ducali, Serie camerale, 43, c. 80v; 5, cc. 41r-44v; 95, cc. 31r-33v; Serie di corte, 76, c. 504r; 80, cc ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Tolomei, pp. 523 e n., 541, 557 n.; P. Zagata, Cronica della città di Verona, I, Verona 1745, pp. 101 ss.; II, 1, ibid. 1747, pp. 24, 326; II, 2 al B. il nome di Giacomo); Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lombardo,XIII(1886), ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...