ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] Martino di Castello, non era ricca: disponeva, è vero, di entrate non esigue (specie dopo l'apporto dell'eredità di Andrea Navagero di Pietro, che nel 1679 le aveva lasciato i suoi beni, in buona parte costituiti da capitali in Zecca), ma non tali da ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] località (Montemassimo, Parrana San Giusto, Parrana San Martino, Pandoiano, Castiglioncello), in due delle quali ( presule e del clero. Di fronte al rifiuto di Villano, i consoli elessero il 21 marzo un nuovo arcivescovo nella persona del canonico ...
Leggi Tutto
ARTALE, Filadelfo
Roberto Zapperi
Nato nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature del Regno di Sicilia, percorrendo una brillante carriera. Fu giudice della Corte pretoriana di Palermo [...] e al suo rappresentante nell'isola (ma in realtà i rapporti che legavano l'A. al corrotto ed XXXVI (1911), pp. 160, 162 ss., 165 s., 188 s.; F. San Martino de Spucches. La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, III, Palermo 1925 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] in autentico feudo, del quale Federico lo investì barone, lui e i suoi credi, in perpetuo e col "mero e misto imperio", il della famiglia.
Fonti e Bibl.: Bibl. Naz. di Napoli, Fondo S. Martino, ms. sec. XVII: D. T. Albanese, Istoria della città di ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] presso gli Slavi, Pemmone fu convinto dal figlio a recarsi con i suoi seguaci dal re, ma fu sottoposto a condizioni umilianti. cui presso la chiesa di S. Martino si sarebbe trovata anche la tomba del duca Pemmone; cfr. AM I, Cividale, cart. 31, f. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] piacentina, dall'altra si rivela pienamente partecipe di quella erudizione secentesca che era volta a mettere in luce i dettagli della vita cittadina "ad maiorem gloriam", appunto, della città natale. Iniziando la seconda parte del suo Diario ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] e San Martino.
Scoppiata nuovamente la guerra nel 1866, il B. si arruolò a Brescia tra i volontari garibaldini ), 1-3, pp. 147 s.; R. E. Righi,Un uomo che alle parole preferiva i fatti: G. B., in Strenna storica bolognese, VII (1957), pp. 375-381; T ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] bolla del 7 sett. 1426.
Nell'estate del 1429 Martino V, partito per i colli Albani, nominò il D., rimasto a Roma, ,XLIV (1921), pp. 177, 193;P.Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, p. 162;H. Finke, Acta concilii Constanciensis, II ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] con il conte di Pepoli e con gli eredi di Antonio di Sangro.Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e di potenza il C. e i fratelli caddero in quella di accusati, perché Eugenio IV, oltre a ingiungere loro l'immediata ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] feudo dei Cima, per scacciarne le milizie merceùarie di Martino da Faenza, da lui assoldate al tempo del conflitto e mem. della R. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, I (1925), pp. 51-55; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...