(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] (Manuale della lingua letteraria slovacca), 2ª ed., Turč. Sv. Martin 1915. b) Dizionarî: manca un buon dizionario per gl'Italiani; portò da Vienna ilgiovane architetto J. Kotěra scolaro di O. Wagner. Lo seguì tutta la giovane generazione, prima di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] primi anni del sec. XII) sono tre: Landolfo il Vecchio, Arnolfo e Landolfo ilGiovane. La cronaca di Landolfo detto seniore, si arresta Per ammissione degli stessi storici svizzeri come ilMartin, il traffico delle Alpi era nettamente dominato dai ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] letteratura romana), Como (fondata e provvista di rendite da Plinio ilGiovane), Tortona (già 22 a. C.), Sessa Aurunca (principio del XI. Quella della badia della Pomposa si collega coi nomi di Martino (950) e dell'abate Girolamo (1079-1100) che la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] parte, anche perché formò e unificò la lingua. Il parallelismo con Martin Lutero ha forse condotto a esagerare la statura e l dell'antica poesia e storia islandese: Thomas Baitholin ilgiovane (1659-90) applicò allo studio delle antichità nazionali ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quali gli Zanotti, i Manfredi, la Bassi e la Morandi-Manzolini, il Cassini, il Guglielmini, e infine il grande storico della musica padre Giovan Battista Martini.
Il Risorgimento. - Molta commozione e anche orrore aveva destato in Bologna lo scoppio ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] nominato governatore della Somalia Italiana Giacomo de Martino, il quale - coadiuvato principalmente da Iacopo Gasparini dell'Italia trovarono appoggio nel giovane erede del trono d'Etiopia, Ligg Iasu, il quale - convertitosi a una politica ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] costruttivi ai limiti dello spazio prospettico. Nei palazzi Martini di Cigala, del seminario, dei tribunali, Ferrero partì da Torino per la conquista della Lombardia. Morto improvvisamente ilgiovane duca, attorno a Torino si concentrò la lotta tra ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Guarino concedeva maggior larghezza alle donne. Martino Rizzoni, il suo prediletto allievo, impartì alle sorelle Ginevra e da cui ci può liberare soltanto il culto del sapere disinteressato, ma in compenso ilgiovane reca con sé nella vita una ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] si afferma con grande coerenza nelle sue stampe tarde: IlGiovane pastore, la Donna coricata, ecc. Suo nipote Domenico Parigi 1931; W. Seidlitz, Les estampes japonaises, Parigi 1910; A. Martin, Le livre illustré en France au XVe siècle, Parigi 1931; E ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] eretta intornn al 1537-1540 da Antonio da Sangallo ilGiovane e decorata nella vòlta da Perin del Vaga. Piü cenno, sono la Confessione apostolica ideata dal Maderno e da Martino Ferrabosco, la Cappella del fonte battesimale, ideata da Carlo Fontana ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...