LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Sicilia e L. II incontrarono Benedetto XIII e promisero di scortarlo a Roma, senza avere prima consultato Martinoil Vecchio re d'Aragona, padre di MartinoilGiovane, e il re di Francia. A maggio Benedetto XIII giunse a Genova, ma L. II non lo seguì ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dei quattro vicari, l'Aragona aveva formalizzato nel 1387 la sua adesione a Clemente VII e il matrimonio tra la stessa Maria e MartinoilGiovane, figlio dell'omonimo duca di Montblanc, poneva sotto l'egida di quest'ultimo l'imminente spedizione ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] comitale, si schierarono inizialmente tra i fedeli che accolsero e resero omaggio con il proprio esercito a Martinoil Vecchio, a MartinoilGiovane e alla regina Maria. La fedeltà permise al conte, che nel giugno del 1392 era entrato nel ristretto ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] suo vicario in Sicilia fra' Giacomo de Petralia, con l'approvazione di Bonifacio IX (12 giugno 1398) e di MartinoilGiovane (26 luglio). Nel capitolo generale riunito presso Firenze nel 1399 fu confermato provinciale, con l'estensione a Cipro dei ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] la sottomissione di tutti i baroni del Pomonti. L'I., lasciato solo, dovette cercare riparo in Sicilia dove il re MartinoilGiovane (che l'anno prima era stato suo ospite in Corsica) gli diede l'aiuto richiesto.
Nella primavera 1407, ritornato ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] aragonese tenne una violenta predica nella chiesa catanese di S. Domenico, il 7 marzo 1392, invocando l'intervento divino contro il duca Martino e il figlio re MartinoilGiovane, quali scismatici aderenti a Clemente VII. Sostenne, poi la ribellione ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] si stavano in quel momento preparando a lasciare temporaneamente la Sicilia, per accompagnare lo stesso MartinoilGiovane in Catalogna. Il 17 settembre il sovrano infatti disponeva che fossero versate loro per le spese del viaggio 40 onze ciascuno ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] . Dovette peraltro ancora superare l’opposizione dei nuovi regnanti di Sicilia Martinoil Vecchio, duca di Montblanc, Maria d’Aragona e Martino I d’Aragona (MartinoilGiovane), che il 17 aprile 1392 avevano affidato Patti e Lipari a Giovanni d ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] d'Arborea, sorella minore della defunta Eleonora.
Nel 1408, mentre in Oristano proseguivano le dispute, il figlio di Martinoil Vecchio, MartinoilGiovane, re di Sicilia ed erede della corona d'Aragona, passò in Sardegna deciso a ristabilire la ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] investitura del Regno di Sicilia. Nel 1385 giunsero in Sicilia gli ambasciatori aragonesi, per comunicare che M. avrebbe sposato MartinoilGiovane e sondare l’atteggiamento dei vicari in caso di sbarco del duca di Montblanc e di suo figlio.
Nel 1387 ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...