VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] agosto 1616 nella cappella di S. Martino dal parroco di quella località, alla presenza di numerosi testimoni tra i quali il principe Scipione e il conte Alfonso, fratello della sposa. Nei giorni successivi, ilgiovane Vincenzo rinviò al papa Paolo V ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] di Bonneville.
Secondogenito quindi di un’importante famiglia borghese, ilgiovane Luigi, che aveva perso la madre all’età di due Martino ne costituirono il solido fronte conservatore. Pur non accettando in prima persona il dicastero degli Esteri, il ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] da Cartoceto e ilgiovane terziario Pacifico da Fano, che chiedevano entrambi, come M., il ritorno degli osservanti 1528 nella chiesa di S. Martino. Da una lettera dell’11 ag. 1582 di Vincenzo Lori, il quale riferiva lontane testimonianze oculari dei ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] S. Martino a Sesto Fiorentino. Nella stessa zona ed epoca eseguì anche decorazioni nella villa Venturi detta "Il Prato un Orfeo all'inferno (inv. 3807), peraltro opera di Joseph Heintz ilgiovane (M. Chiarini, Un altro "Orfeo...", in Arte veneta, XL, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] ufficialmente suggellata con un diploma imperiale del 6 sett. 1541.
Ilgiovane G. passò dunque la sua infanzia a Napoli, dove viveva Carlo (suo cugino e appartenente al ramo di San Martino). Era loro proprietà parte del terreno di Commessaggio, che ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] il nuovo pontefice, per cui aveva già dipinto una tela con Sante martiri in S. Agnese fuori le Mura, gli commissionò la pala d'altare con Cristo che appare a s. Martino Buonarroti Michelangelo en Michelangelo ilGiovane, Rotterdam 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] attività all’indomani dell’annessione del Veneto all’Italia: ilgiovane Emilio lo frequentò irregolarmente.
Nella sessione autunnale 1878- .
Si tolse la vita il 25 aprile 1911 nei boschi della proprietà Rei, in Val San Martino, tra le colline che ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] anche per la vocazione che nel 1460 portò ilgiovane feltrino a entrare nell’Ordine francescano osservante.
Furono molteplici, del resto, gli stimoli che in Padova avvicinarono all’Osservanza Martino da Tomo. Dimorò nella casa del notaio Daniele ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] (anno 1585, n. 79).
Il ruolo lauretano ne fece un’autorità. Di un perduto disegno di Martino Bassi per la ricostruenda cupola di Cittadella» (ibid.).
Durante il soggiorno padano del padre, ilgiovane operò in sua vece a Loreto. Il 1° luglio 1593 ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] lo zio Johann Gottlieb (1713-73), pittore di decorazioni. Ilgiovane H. rimase nella bottega dello zio fino al 1755, quando nazionale di S. Martino).
Nel 1792 iniziò un secondo ciclo di dipinti a gouache per Ferdinando: Il giardino inglese, la ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...