ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] 1576, rispettivamente per Giovanni Griphe e Aldo Manuzio ilGiovane) i Laurentii Vallae [...] Elegantiarum linguae Latinae Libri al 1517 aveva segnato l’Ordine da cui era nato Martino Lutero si era fatta più pacata e filologica (Gutiérrez, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] (p. 231) si apprende che, decisa per ilgiovane C. una educazione più tecnicamente artistica, egli fu pp. 39 s.; L. Lucattini, Arte e ceramiche nel Museo dell'Ospedale di S. Martino in Genova, Genova 1975, ad Indicem;M. Newcome, The Drawings of V. C., ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] quei minorati del quale egli era il direttore e ilgiovane sacerdote Giuseppe Soldi istitutore. Concepì un piano ben articolato d'istituto tecnico-agrario, e lo mise in esecuzione nel 1844 a S. Martino dall'Argine, occupandosene sempre attivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] a Todi, nel 1260: è qui che ilgiovane Benedetto riceve i primi insegnamenti giuridici, insegnamenti che , diretta da A. Fliche, V. Martin, poi da G.B. Duroselle, E. Jarry, 11° vol., La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] anche dal luogotenente G. Ponza di San Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di Napoli 1995, pp. 163 s.; A. Milanese, Ilgiovane Fiorelli, il riordino del medagliere e il problema della proprietà allodiale del R. Museo Borbonico, ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] con il Libru di li vitii et di li virtuti volgarizzato da un frate del monastero benedettino di San Martino delle essente nel mezzo, vide ilgiovane» (Metamorfosi), che rende con un forte costrutto latineggiante (il participio presente assoluto) l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] tenebrosi ed enigmatici busti di santi nella Certosa di San Martino o i profeti Davide e Geremia della Chiesa del Gesù Nuovo durato circa diciassette anni, nel corso del quale ilgiovane scultore aveva avuto modo di lavorare alla decorazione della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) ilGiovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] per lasciare la Sicilia in mano agli Aragonesi. Martino d'Aragona, duca di Montblanc, si mise intanto in rapporti diretti con i vicari per preparare la spedizione in Sicilia. A partire dal 1382 scambiò con il C. lettere e ambasciatori.
La potenza del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] a Genova, egli fu sconfitto e la segreteria passò a De Martino; il M. non sarebbe più tornato neppure al governo, con l' lo aveva spodestato" e portare al vertice alcuni giovani dirigenti intermedi "nella convinzione di poterli controllare e ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] ) fra la contrada dei Coltellai e il piazzolo di S. Domenico. Lì ilgiovane Stradivari avrebbe appreso l’arte dell’intaglio Giorgio a Mantova.
Il 1° novembre 1727 morì ventiquattrenne Giovanni Battista Martino, terzogenito del secondo matrimonio ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...