Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] il 1630) dove già si trovava il fratello Gregorio (Taverna 1603 circa - Roma 1672), anch'egli pittore, il quale rappresentò per ilgiovane Mattia il Rosso; stendardo dell'abbazia di S. Martino, 1649, S. Martino al Cimino). Nel periodo 1640-45 è ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] della tradizione ipostasi della decadenza e dei vizi umani. Plinio ilGiovane offre nelle sue epistole un prezioso quadro del suo tempo; nel 13° e 14° sec., tra cui notevoli quelli di Martino di Dacia, Boezio di Dacia, Tomaso Occam, fino alla Summa ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] M. Lutero contro lo scandalo delle indulgenze (➔ Lutero, Martino). Subito la dottrina luterana divenne arma di rivolta politica: ; per es., le numerose incisioni di L. Cranach il Vecchio e ilGiovane per serie su temi biblici (come i Martiri degli ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre [...] , S. Gennaro esce illeso dalla fornace (1646, cappella del Tesoro di S. Gennaro) e La comunione degli apostoli (1651, certosa di S. Martino), esempi di una pittura luminosa e solare il cui valore innovativo fu importante per ilgiovane L. Giordano. ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco del 13º sec. Sulla base del suo capolavoro, le sculture del duomo di N., si è cercato di ricostruire la carriera di questo anonimo maestro. Egli dovette formarsi nella Francia settentrionale [...] successivo è il rilievo con S. Martino, il cosiddetto "cavaliere di Bassenheim". Dal 1249 il maestro lavorò In diretta derivazione dalle sculture di Naumburg stanno le sette statue nel duomo di Meissen, che sono però opera di un maestro più giovane. ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Oulu 1885 - Turku 1962), prof. (1921) di letteratura nell'univ. di Turku, di cui fu anche rettore (1925-32). Le sue poesie (Runoja "Poesie", 1906; Valkeat kaupungit "Le città bianche", [...] sono i racconti lirici Hannu ("Gianni", 1913) e Nuori Anssi ("Ilgiovane Anssi", 1918). In prosa K. ha scritto un romanzo (Konsuli Brennerin jälkikesä "L'estate di s. Martino del console Brenner", 1916), numerosi saggi critici, "pensieri", ricordi di ...
Leggi Tutto
Architetto (Siena 1483 - Avignone 1558); allievo e collaboratore di B. Peruzzi, come architetto militare fu attivo nelle rocche di Sinalunga (1525), di Lucignano, in Piemonte (1536-40), ad Ancona (dove [...] ilGiovane come direttore delle fortificazioni) e a Fano (1541-45); costruì, anche, numerosi strumenti di misura, bussole e quadranti. Fu importante architetto militare della repubblica senese; realizzò, a Siena, la chiesa di S. Martino (1537 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] agosto del 1847: l'Austria aveva occupato Ferrara e ilgiovane duca, invitato a dare il suo avviso, propose subito di porre le armi e S. Martino, di tentare la mutilazione della vittoria per timore che Napoleone III riprendesse il cammino del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Da principio ilgiovane re si trovò interamente sotto il controllo della madre e di Mortimer, il quale eliminò il pericolo Entwicklung Englands, voll. 4, Jena 1927-29. V. anche E. Martin, Hist. financière et économ. de l'Angleterre, voll. 2, Parigi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della battaglia. Ilgiovane generale Hoche, nominato comandante dell'armata della Mosella nel 1793, disegna il suo piano ancora oltre il fiume, quando già erano ripassati sulla destra; 6. nel mancato inseguimento dopo Solferino-San Martino. In ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...