INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] un istituto di assistenza per giovani e vecchi dei due sessi.
Il progetto iniziale di razionalizzare l' N. Nicolini, Napoli 1930; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931; E. Gentile, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] nel 636/637.
Sotto papa Adeodato (672-676), ilgiovane Sergio venne a Roma, ove fu accolto nel clero Bréhier - R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, V, Torino 1980, pp. 349 s., 541-544; A.N. Stratos, Byzantium in the ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] alle correnti del pensiero nazionalista. Nel luglio del 1934 ilgiovane storico venne nominato vicepodestà di Novara.
Nel 1938 sposò quali Giovanni Spadolini, Salvatore Valitutti e Gaetano Martino. Lo storico piemontese si era ormai convertito ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] di dedicare il proprio impegno al mondo agricolo e al Mezzogiorno. Gli studi, le letture e gli scambi del giovane Rossi-Doria l’«impronta capitalistica» dell’Europa (Rossi-Doria a Francesco De Martino, 23 novembre 1970, in M. Rossi-Doria, Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] un violento alterco fra lo sposo e ilgiovane Alberico di Roma, figlio di primo letto E. Amann - A. Dumas, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 54 s.; R. Manselli, L'Europa medievale, I, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ) nella zona artigianale e residenziale di Castel-Saint-Martin. Il suo sviluppo fu dovuto alla favorevole posizione geografica, per raccogliere e organizzare le risorse, ossia Plinio ilGiovane, inviato in qualità di legatus Augusti pro praetore ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] scultori greci: l'Apollo di Skopas, la Latona di Kephisodotos ilgiovane, e la Diana di Timotheos, e si possono vedere , II, Città del Vaticano 1937, p. 95 ss.
30. S. Martino ai Monti (Titulus Aequitii). - Sotto la chiesa attuale (del IX sec.) ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] delle edizioni aldine al principio del '500, "Il libro e la stampa", 6, 1912, fasc. III, p. 83 (pp. 77-84); Martin Lowry, Magni nominis umbra? L'editoria classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] meno ufficiale nella storiografia veneziana, si incontra tanto negli scritti di Martino da Canal (e dunque ben prima di Dondi) che in del Metropolitan Museum di New York, e da Palma ilGiovane con la pala per l'oratorio dell'ospizio dei Crociferi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a sinistra, Friaca, Zizinho, Ademir, Jair, Chico. Ilgiovane Ademir, uno fra i più grandi giocatori di tutti i ai tradizionali rivali argentini, forti di un fuoriclasse come Rinaldo Martino, poi ingaggiato in Italia dalla Juventus, e di un grande ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...