I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di chiesa, in particolare il sacerdote umbro don Brizio Casciola e ilgiovane barnabita Giovanni Semeria, la sua mecenate, la teosofa americana Julia H. Scott, cfr. anche L. Martini, Arrigo Levasti, in Id., Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] per lo studio della lingua e della letteratura, ilgiovane prete bresciano entrò infatti in Segreteria di Stato e collocò anzi l'arcivescovo di Milano, con il titolo presbiterale dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, al primo posto della lista ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Simmaco, il quale dedicò a S. Silvestro e S. Martinoil titulus Equitii sull’Esquilino (l’attuale S. Martino ai Monti9 D. Daur, in CCh. SL, 25, 1990; XXV A, 1992; Arnobio ilGiovane. Disputa tra Arnobio e Serapione, a cura di F. Gori, Torino 1993; M ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] il 2 marzo 1962 santa Bona era dichiarata patrona delle hostess (iter facientium adiutrices), su richiesta del parroco di San Martino altre regioni («AAS», 1959, 51, pp. 462-63). Ilgiovane passionista era vissuto dal 1859 al 1862, anno della morte ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] informa l’artista che Antonio da Sangallo ilGiovane era diventato aiuto di Raffaello nella conduzione 197-210; A. Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] . Già nel 1733 lo Zanotti scriveva a Manfredi che ilgiovane era «ben invogliato dal calcolo integrale, dalla meccanica», conosciuto l'opera dei De Martino), esponeva «le idee di Newton riguardo a «Dio, lo spazio, la materia, il moto» [. . .] in ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] I, 10, 15, 16, 17, 20). Per la chiesa di S. Martino, luogo di sepoltura dell'abate; Valdeberto (m. 670), si veda la Vita sembra inoltre di dover dedurre che tra il 603 ed il 607 ilgiovane re di Borgogna abbia concesso formalmente ai centri ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] mercante non nobile come Martino Merlini la piacevolezza del "viver d'intrà": voluttuoso "solazo" il verde dei campi e ser. II, 31, 1991, pp. 3-37.
3. Cf. Marin Sanudo ilGiovane, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di Angela Caracciolo Aricò, I ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] società nel mondo antico. Giornata di studi in ricordo di Roland Martin (Paestum, 21 febbraio 1998), Paestum 2001, pp. 51- alla sua corte Platone, che tentò invano di convincere ilgiovane tiranno a governare secondo le sue dottrine politiche. Da ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] duomo; ritrasse ilGiovane con lucerna di Vienna (Kunsthistorisches Museum); elaborò il progetto di un privata, e della Madonna col Bambino in gloria e santi in S. Martino di Caldarola dell'esordiente Durante Nobili, che fu aiutato dal L. (Zampetti ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...