Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] logica: il momento di svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare ilgiovane imperatore latino Trésorier, a cura di M.L. de Mas Latrie, Paris 1871.
Martin Polono (Martino di Troppau), Chronicon pontificum et imperatorum, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] significativo. A scanso di ogni equivoco, ilgiovane concorrente iniziava il suo componimento citando addirittura la nota formula De Martino, sino a Salvatore Contarini, allontanato da Benito Mussolini perché simbolo di tutto ciò che il duce agli ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] i casi della storia amorosa della dea con ilgiovane pastore è espresso in termini mistici che portano 624 (epilogo), in Aprosiana, n.s., X (2002), pp. 71-89; A. Martini, Les caprices du chevalier M., entre peinture et musique, in Le caprice, a cura ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] del gruppo ad essere forgiata.
Traduzione di Dario Formentin
Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in Ziani la prima costruzione del ponte (così anche Marin Sanudo ilGiovane, nelle Vite dei dogi). Un'altra tradizione ne fissa ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] dove, nel secondo b. del complesso del martyrium di San Martino, Gregorio di Tours collocò, alla fine del VI sec., inizî VI sec. c.a) e il piccolo b. circolare del complesso di San Simeone Stilita ilGiovane sul Mons Admirabilis presso Antiochia, con ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] è evidente se paragonata alla grande opera di Andrea Appiani ilGiovane Venezia che spera (olio su tela, cm 132 × 146 546, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 × 820, Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Portogallo. Il 4 ag. 1578 morì, durante una spedizione contro i Mori del Nordafrica, ilgiovane re del Portogallo due estremità di piazza Navona (1575-76) e Martino Longhi il Vecchio progettò la trasformazione dell'antico "planetarium" delle terme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] (MacGregor 1983, p. 20). Suo figlio, John Tradescant ilGiovane, si recò più volte in Virginia alla ricerca di oggetti by Arthur MacGregor, London, British Museum Press, 1994.
Martín 1968: Martín, Luis, The intellectual conquest of Peru. The Jesuit ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Palladio – e ad altri grandi architetti del tempo – da Martino Bassi, che lo stampò nel 1572, a tutti gli effetti un di Bramante, Raffaello e Antonio da Sangallo ilGiovane.
Quando il 20 dicembre 1577 il fuoco devastò l’altra ala di Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] papale. Cercò di farsi assegnare un posto presso il neoeletto papa Martino V, o almeno al seguito di qualche cardinale, raggiunse il G. e gli amici che lo accompagnavano e il 15 giugno stroncò ilgiovane Paolo Zilioli, figlio di Giacomo, di cui il G ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...