COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] il 21 febbr. 1583, avendo come padrini Claudio Merulo e Jacopo Palma ilGiovane) e Domenico Giovanni (battezzato il T. 59, W. 76, W. 84, W. 92; Bologna, Bibl. mus. G. B. Martini: Messa a 4 a capella: Z. 210, cc. 17-24; partiture (redatte da Camillo M. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Milano, forse da identificare con ilgiovane' Giovanni Angelo D.; per cui il contratto con Francesco de Furmenti Rossi, Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 71s.; P. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Girolamo penitente (Bollate, chiesa di S. Martino, ufficio parrocchiale; Baini, 2011), strettamente a cura di R. Cordani, Milano 2000, p. 206; G. Berra, Ilgiovane Michelangelo Merisi da Caravaggio: la sua famiglia e la scelta dell’ars pingendi, in ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, parrocchia romana dei genitori. Quando, tra il 1644 e il 1650, finanziò il restauro della chiesa, a opera di Martino Longhi ilGiovane, fece apporre sulla facciata un’iscrizione commemorativa dell’evento.
Nel 1609 ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] meglio per i Fiorentini che Dio avesse lasciato affogare ilgiovane fedifrago nell'Ema al suo primo venire in città, prete della chiesa di S. Martino, di tagliare un fico presso il muro di proprietà della chiesa stessa; il secondo, del 14 agosto 1201 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere di Malta morto, nel 1569,in giovane età) nonché fatto, (assieme con Girolamo si diceva, le fattezze di Martinoil Gigante, il lontano capostipite del casato, il crociato caduto presso Antiochia nel 1147 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] duomo).
Ulteriori ipotesi critiche si sono impegnate a indirizzare ilgiovane J. verso Bologna, e in particolare verso la Popolo in rappresentanza del Monte dei riformatori, per il terzo di S. Martino, e il 9 ott. 1419, insieme con Domenico di Niccolò ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Worms 2000; Dal Pordenone a Palma ilGiovane. Devozione e pietà nel disegno veneziano del Cinquecento (catal., Pordenone), a cura di C. Furlan - V. Romani, Milano 2000; W.R. Rearick, Pordenone’s Saints Martin and Christopher: a difficult restoration ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] stato seppellito il suo predecessore Anastasio. Le sue spoglie furono in seguito traslate nella basilica romana dei SS. Martino e Silvestro, anonima del V secolo oggi generalmente attribuita ad Arnobio ilGiovane), e da Agostino, nel De haeresibus 86; ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] dello spirito. Già ilgiovane D’Annunzio appare al filosofo napoletano come il portatore, nella letteratura E. De Martino, Promesse e minacce dell’etnologia, in Id., Furore simbolo valore, 1962, 20023, pp. 87-88) – il piccolo contributo illustra ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...