PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Reale; poiché il padre morì prematuramente, ilgiovane Pasquali ebbe più contatti con il nonno. La XXXVIII (1983), pp. 207-211. Più ampio è stato l’impegno di D. De Martino: P. e Bacchelli in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] il biografo Bernardo De Dominici, 1742-1745 circa), ilgiovane si esercitò nel disegno e si perfezionò con il l’anno seguente, le mezze figure di S. Gennaro e di S. Martino per due sovrapporte nel chiostro grande (Faraglia, 1892; Fittipaldi, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] l’ambiente familiare, ilgiovane militare e lo studioso, l’imprenditore, il politico, il diplomatico e l’ il rapporto con Montanelli, Giovanni Spadolini, Enzo Bettiza, Egidio Sterpa, Alberto Ronchey, Renzo De Felice, Cesare Zappulli, Antonio Martino ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , il nuovo capo dell’esecutivo subalpino, Ettore Perrone di San Martino, non sembrava in sintonia con il roveretano 1850 gli dedicò il Dialogo dell’invenzione) e con ilgiovane Ruggiero Bonghi, che ospitò più volte, tra il 1850 e il 1853, a Stresa ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] " per un quadro con la Maestà dipinto da Costantino da Vaprio ilgiovane (Ibid., Not. M. A. Castelfranco, f. 7190, 23 , pp. 140 s., 156; G. Repaci Courtois, La Pietra dell'Unzione di Martino Spanzotti, in Critica d'arte, n. s., XV (1968), 99, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] genera inoltre un paradosso fra la possibilità per ogni giovane donna di essere considerata donna in senso proprio, Racial Studies", 1993, 16, 3, pp. 373-89.
e. de martino, Il mondo magico, Torino, Boringhieri, 1973.
g. devereux, L'identité ethnique. ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] ricordato per primo dipendeva d'altronde da un ordine tradizionale, quasi costante nel posporre il nome di Martino a quello di B., non altrettanto nel ricordare gli altri due più giovani e men famosi maestri. Ed era un ordine nel quale non si volle ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] , non cessavano di rivendicarne il possesso, mantenendone il titolo.
Ilgiovane epigono dei conti di Collesano , Leonforte 2013.
A. Flandina, Capitoli di pace fra i due Martini e la regina Maria con Francesco, Enrico e Antonio Ventimiglia, in Archivio ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] funebre pronunciata nel cenobio romano di S. Agostino il 3 gennaio 1499 che ilgiovane, entrato nel 1466 nell’Ordine agostiniano, completò di S. Martino (Societas S. Martini), i cui statuti si conservano nell’Archivio di Stato: il 17 marzo 1489 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Inoltre, la conoscenza dei dibattiti londinesi (dove agiva ilgiovane Karl Marx), le peculiarità dell’ambiente piemontese e Biblioteca nazionale, Fondo Pisacane; Museo nazionale di S. Martino, Fondo Sapri. Lettere, documenti, incisioni, fotografie di ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...