COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ilgiovane figlio di Giustiniano e suo collega nel governo dell'Impero. A dargli il benvenuto, insieme con il Karolingerzeit, Stuttgart 1936, p. 218; L. Bréhier, in A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, V, Paris 1938, pp. 199 s., 205-208, ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Dabell, 1991).
Lo stretto legame che dovette unire ilgiovane cortonese al maestro di Sansepolcro ha indotto parte della Nel 1484 si recò a Gubbio per incontrare Francesco di Giorgio Martini, incaricato dal Comune di Cortona di fornire un disegno per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] il vescovo e ilgiovane mercante lucchese doveva esser stato abbastanza burrascoso se il de l'Aubespine, in previsione degli ulteriori pagamenti che il della mercatura continuava ad assicurare agli eredi di Martino: se nel 1599 i primi, con i ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Allo stesso periodo risale la collaborazione con Tommaso Della Porta ilGiovane per il «modello di creta» di ciascuno dei colossi in bronzo Michelangelo Buonarroti, Jacopino del Conte, Damiele Ricciarelli, San Martino 2010, pp. 299-349; G. Ioele, ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] cui bottega avrebbe stabilito la duratura amicizia con ilgiovane Francesco Morone, assieme al quale compì numerose opere nella chiesa parrocchiale di Marcellise (presso San Martino Buonalbergo). Un tempo su questo trasferimento si costruirono ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] aggiunte da Tomasotra il 1651 e il 1666, sono orasparse nei giardini dell’ospedale di S. Martino.
Il 22 ottobre 1628, 18 statue ed ebbe tra i suoi collaboratori ilgiovane Ercole Ferrata. In realtà il numero delle statue e dei bassorilievi fu di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] raffigurati i primi momenti della vicenda del santo, quando ilgiovane, dopo la visione della Vergine assisa sul carro, decide 1864, pp. 520-525; G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Majano. Cenni storici, Firenze 1875, pp. LXI-LXV, LXXXI-LXXXIII ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] quel periodo, il più acceso centro di dibattito politico e patriottico in favore dell'unità italiana. Ilgiovane F., che . Il Cambray Digny procedette alla nomina dei membri governativi della società, fra cui T. Mangani (presidente) e G. De Martino ( ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] vescovile di Mende: Guillaume Durand ilGiovane è conosciuto soprattutto per il suo Tractatus de modo concilii di M. Prou, Paris 1888, ad Indicem; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin, Paris 1901-1935, ad Indicem; F. K. von Savigny, ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] in cui il Petrarca ricollocava l’epigrafia nel circolo degli interessi eruditi, il M. compose un epitaffio per ilgiovane capitano delle scuole è lo pseudosenecano De quattuor virtutibus di Martino da Braga, che possediamo in una copia (Bologna ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...