GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] nel 1285 il corso di diritto civile di Martino Sillimani e le lezioni di teologia di Giovanni da Parma. Il suo interesse rapporti amichevoli instaurati con ilgiovane Francesco Petrarca, frequentante lo Studio bolognese tra il 1323 e il 1326 e la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] 'attribuzione del cosiddetto Paesaggio campestre (in realtà Ilgiovane Mercurio ruba le vacche di Apollo) del Rijksmuseum la pala nell'oratorio di S. Barbara presso la chiesa di S. Martino a Burano: la tela a olio, rappresentante S. Marco in trono tra ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, ilGiovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, ilGiovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] con le corti tedesche, il 6 novembre 1535, Vergerio a Wittenberg incontrò Martino Lutero, che, secondo una Siculo e della sua setta, Milano 2000, p. 211; P.P. V. ilGiovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] anni, anche dopo il trasferimento a Conversano.
Il 27 ag. 1631 il F. ricevette dai monaci di S. Martinoil saldo di un chiesa dei paolotti di Conversano il F. eseguì una copia della pala di Iacopo Palma ilGiovane, conservata nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] , appare evidente che non vi è la benché minima alterazione agli interni e agli esterni realizzati tra il 1653 e il 1656 da Martino Longhi ilGiovane.
Nel 1785 realizzò l'apparato funebre per la morte di Maria Antonietta di Borbone Spagna regina di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] come Charles Rollin e Daniel Huet. Alla storia romana ilgiovane principe si accostò, in particolare, grazie alle Considerations allora dalla Segreteria degli Esteri, dove Perrone di San Martino fu giubilato e sostituito da Joseph Perret d’Hauteville, ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] ilgiovaneGiovan Battista venisse posto presso la bottega del pittore Alessandro Buonvicino (il Moretto) per intraprendere il (Madonna con bambino e s. Martino, il povero e don Leone Cucchi, nella chiesa di S. Martino), mentre intorno al 1575 eseguì ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] nella camera picta del Mantegna), ilgiovane cardinale si recò a Roma, dove giunse il 23 marzo, con una scelta Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo: dopo alcuni aggiustamenti di confine con il nuovo marchese, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] episodio di Wittenberg del 10 dicembre 1520, quando Martino Lutero bruciò insieme alla bolla papale Exsurge Domine, , Prolusione, pp. 7-17; A. Lupano, Tra Paleologi e Savoia: ilgiovane Angelo Carletti e la sua famiglia, pp. 45-73; G. Todeschini, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] e del 1737, che l'H. attribuiva ad Hans Holbein ilGiovane. Questi fogli facevano parte di un gruppo più ampio di .: immagini sacre degli stendardi, in Imago pietatis 1650: i Pamphili a San Martino al Cimino, a cura di S. Alloisi, Roma 1987, pp. 37-46 ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...