D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] 1943, p. 30; una Circoncisione nella parrocchiale di Fara San Martino, in provincia di Chieti (Bologna, 1953, p. 41); attualmente insolubile di collaborazione ad alto livello (con il nipote Melchiorre ilGiovane?) o fu un intenzionale omaggio del D. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] 1602 a favore del primogenito. In questo modo, ilgiovane inaugurò ufficialmente la sua partecipazione alla condotta politica militari, mentre cominciava a delinearsi la fortuna dei San Martino d’Aglié, destinati a dominare la vita politica del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Veneziano, qui presente nel 1439 insieme con ilgiovane Piero; ma l'attenzione alle problematiche luministico- 'aver espunto dal catalogo di G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] della Battaglia di S. Martino, 1874, acquistata dal re d’Italia sempre per il Quirinale. Nel 1875 il secondo dipinto, ammirato dai del 1877 (L’Esare, 12 genn. 1887, p.7). Ilgiovane proseguì gli studi all’Accademia di belle arti di Firenze, dove ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] e negli scomparti laterali, in due registri sovrapposti, i SS. Martino, Pietro e Paolo (a sinistra), e le SS. Agata, Marta e cassoni: tre frammenti con Il giudizio di Salomone, Ilgiovane che si rifiuta di colpire il cadavere del padre, La vestale ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] città di Mirandola e al borgo di S. Martino conservati all’Archivio di Stato di Torino, sostenuta da 2001, pp. 65-93; F. Menchetti, Le mura di Fano: da Antonio da Sangallo ilGiovane a G.B.P., in Castella Marchiae, VI-VII (2002-2003), pp. 113-118; ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] pur raccomandandogli la collaborazione con ilgiovane L., anche per non sminuirne il prestigio di cui godeva militari e forniture granarie, nonché l'abrogazione, già promessa a Martino Centurione, del divieto di caricare merci in Spagna se non su ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 1838". Si tratta probabilmente di Michelangelo che presenta ilgiovane Giovanni da Udine al duca Gonzaga (come suggerisce Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Comunione di s. Martino di Tours; Socrate che rimprovera Alcibiade (o Alcibiade tra le ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] al Castiglione del Cortegiano (II, 70), a Filippo Beroaldo ilGiovane che nei Carmina alludeva ai "salsis Marii iocis" (l. P.F. Grendler, Aldershot 1993, passim; A. Spotti, Le lettere di Martino Virgoletta a M. M., in Un'idea di Roma. Società, arte e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , 30 novembre 1745). In quelle pagine ilgiovane diplomatico indagava le ragioni della vincente politica Un diplomatico ed economista del Settecento. C.B. P. di San Martino (1718-1802), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...