SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] i vecchi amici Alvise Priuli e Ludovico Beccadelli, e con loro ilgiovane Cosimo Gheri, vescovo di Fano. Ebbe anche modo di incontrare a Negri, e ancora delle opere di Martino Lutero, Filippo Melantone, Martin Butzer e Ochino. Nel 1548-49 Soranzo ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] dell'Accademia di belle arti di Venezia, ilgiovane G. venne accolto il 7 nov. 1821 agli affollatissimi corsi di carità di s. Martino per la parrocchiale di Saonara e il S. Michele per la chiesa di Montemerlo.
Il G. morì a Bolzanella il 30 genn. ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] si attribuisce, dal sec. XVI, un incarico da parte di Martino IV di recarsi a Forlì per condurre i cittadini sotto obbedienza indotto a conversione ilgiovane Pellegrino Laziosi, poi frate e santo.
Nel 1285, proprio quando il pericolo per l'Ordine ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di Martino V.
Sollevato da tali gravosi impegni diplomatici, nell'ultimo scorcio della sua vita, il M. riprese la militanza itinerante delle condotte con esiti, però, infelici. Il Ducato di Milano era ora retto da Filippo Maria Visconti, giovane più ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] p. 35).
Il processo di sensibilizzazione culturale e politica cui il Monti sottopose ilgiovane artista avvenne con Si ha notizia, infatti, che nel 1824 il C. espose a Firenze il S. Martino delle monache benedettine e la Beata Giuliani che fa ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] presso il monastero del SS. Rosario, che narra la breve esistenza dell’erede della famiglia. Ilgiovane venne di San Benedetto nel monastero di Palma, Palermo 1763; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Francesco Donato e col nipote Grazioso ilGiovane, e in collaborazione con i Caniana eseguì il pulpito in legno della prepositurale di Sorisole (1746), sulla falsariga di quello di Andrea e di G. B. Caniana per S. Martino ad Alzano (1746). Morì a ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Porta Romana, e un’altra messa nella chiesa di S. Martino prope Lignanum; ai nipoti del defunto vescovo Giovanni Nasi destinò i cardinale Giacomo Orsini; il 18 agosto una lettera a Pedro de Luna per invitare ilgiovane cardinale aragonese a meditare ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] 1000 ducati.
Nel 1438 G. si recò in Lombardia, ove ilgiovane Federico da Montefeltro militava al servizio del duca di Milano e rileva che G. possedeva un palazzo nel quartiere di S. Martino (l'odierna casa Nardi) e un discreto patrimonio terriero, ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] Bartolomeo morì di ‘mal di pietra’. Lasciava, oltre al maggiore Filippo, ilgiovane Niccolò di tre anni e ben sei figlie femmine di cui tre Giugni in una attività laniera, nel convento di S. Martino. Inoltre, dalla fine degli anni Settanta in avanti, ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...