UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ultimo i Senesi a lavorare nella chiesa inferiore: Simone Martini e Pietro Lorenzetti, coi suoi aiuti.
Fra tutti i saggi della loro arte: Michele Sanmicheli, Antonio da Sangallo ilGiovane (che è stato anche in altri luoghi dell'Umbria, soprattutto ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] palazzi, tra cui quello Ginnetti con la bella scala di Martino Lunghi, e l'altro del municipio (Vignola e G. della si lamenta il crollo totale di uno dei torrioni angolari della fortezza eretta da Antonio da Sangallo ilgiovane in riva al ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , che rispettò privilegi e possessi feudali di tutti. Ilgiovane re pensò a definire la sistemazione creata nell'occidente del inferiore), S. Generoso (Deux Sèvres), alcune parti di S. Martino d'Angers, la chiesa di Cravant (Indre et-Loire), ecc.; ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] si vedano La lavanda dei piedi e i suoi freschi in S. Martino). Più vicino al Caravaggio nel suo crudo realismo fu lo spagnolo commedie, fino ai celebratissimi Mariti (1869), ilgiovane Achille Torelli, il cui padre, Vincenzo, già negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] seguaci e imitatori, fra cui Anton Maria Lari, che costruì il palazzo Palmieri (1540), in Piazza Tolomei; Giovan Battista Pelori, morto a Avignone nel 1558, architetto della chiesa di S. Martino, con pianta a croce latina, sormontata da cupola (1537 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e studiata e disegnata nel Rinascimento da A. da Sangallo ilgiovane, dal Palladio e da altri artisti.
Di grande importanza delle Vergini precedute dai Magi e dei Santi guidati da San Martino, malleus haereticorum, con i quali l'arte bizantina, già ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della scultura, triplicare la produzione, favorendo innanzitutto i giovani autori. Il cinema argentino vive ora una nuova ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio da Sangallo ilGiovane per la navata maggiore (1518), di stalli di Domenico tutti i pontefici da Urbano IV a Martino IV, tranne Innocenzo V. Famoso restò il conclave da cui uscì eletto Gregorio X, ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] a Roma per dar parere sopra il modello fatto da Simone di Giovanni Ghini per il sepolcro di papa Martino V, e vi rimase anche il complesso delle forme nelle parvenze fuggevoli e le ferma sintetizzandole. Stupendo è il busto di S. Lorenzo; ilgiovane ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] lo mandò all'università di Napoli a studiar medicina. Ma ilgiovane A. cominciò invece a frequentare ogni sera la scuola tele. Al Museo di San Martino, in Napoli, è un suo vivace autoritratto, qui riprodotto. Morì a Napoli il 5 gennaio 1897. Foggia ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...