PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] (La parrocchia di S. Martino a Majano. Cenni storici, Firenze 1875, pp. 77-80; Nesi, 2012, p. 37).
Il 12 dicembre 1552 gli fu Costa ilGiovane.
Il catalogo dell’artista presenta alcune attribuzioni da approfondire, come la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] fiammingo non avrà certamente mancato di interessare ilgiovane C., questi s'industriò subito di [ma 1972], pp. 874-876; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino a Napoli, Napoli 1973, ad Ind.; M. Picone Causa, Disegni della Società napol. di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] dalle esperienze pittoriche rese note in Puglia da Palma ilGiovane; in tale contesto un ruolo centrale spetta alla Pietà nazionale di S. Martino. Nel Cristo flagellato della Quadreria dei gerolamini a Napoli, che il Celano (Notizia del bello ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] Pio hanno il pregio dell'attendibilità ma il difetto di essere estremamente succinte. Giunto ilgiovane a Roma nel grandi alberi fronzuti il ricordo della decorazione del Dughet in S. Martino ai Monti di Roma è evidente. Il tipo di composizione ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di un'opera molto importante per chiarire il rapporto tra il G. e ilgiovane Lanino, che sembra già indicare quella ; A. Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] , evoca piuttosto la porta S. Spirito di Antonio da Sangallo ilGiovane.
Il lavoro più riguardevole a cui è connesso il nome del D. è l'adattamento e trasformazione del complesso di San Martino al Cimino (concesso da Innocenzo X a sua cognata donna ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] circostanze storiche (Ghirardi, in corso di stampa), ilgiovane Tiburzio modificò la lezione del padre in senso a Tiburzio, nel catalogo on-line del museo, le Annunciazioni di S. Martino in Rio (Mazza, 1999b) e di Cesena (Mazza, 2004, p. 48 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] dall’esercizio dell’acquaforte d’invenzione, per la quale ilgiovane Piccinni seguì in privato le lezioni di Filippo Palizzi di Gioacchino Toma; 1877: Schiavo e padrone, di Gaetano De Martino; 1878: la versione all’acquaforte di un suo stesso dipinto, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] S. Matteo) sono l'espressione dell'incontro tra ilgiovane scultore formatosi a Siena e il Pardini. È poco probabile che F. si dei ventidue consiglieri del Monte del popolo, per il terzo di S. Martino, nel Consiglio generale del Comune. Nel maggio e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di San Martino e nel Tesoro di San Gennaro, in Archivio storico per le Giammaria, G.A. P. il Valsoldo e Giovanni Antonio Paracca ilgiovane detto il Valsoldino: due scultori omonimi nella ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...