MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nel 1777 -, che egli accusava di impartire al giovane principe un'educazione troppo religiosa e non adatta a chi parentela del M. con i San Martino della Morra e i Biandrate di San Giorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] fanciulla, a quattordici anni, viene data in sposa a un giovane di rispettabile condizione. La separazione fa aumentare fra i due intera cristianità, s. Gregorio e s. Martino, ai quali si aggiungeva anche il più recente vescovo Jean Bernard. Dopo la ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] . 1608, riguardante il coro della chiesa di S. Martino a Roccapietra, ci assicura che il D. non abbandonò la professione di capomastro e di architetto; l'anno successivo, il 19 luglio 1609, con Bartolomeo Revelli, suo giovane collaboratore, risulta ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] ).
L'esempio di penitenza e di sacrificio, la pietà stessa del giovane frate marchigiano, di cui si era sparsa ben presto la fama Martino. La fama di santità, di cui godé già in vita, non tardò a trasformarsi in venerazione dopo la sua morte: "Il ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] caso, l'età troppo giovane dello J. fa ritenere assai J. diede alle stampe a Napoli tra il 1573 e il 1577 presso O. Salvioni. Si tratta e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Fondo S. Martino, 640, I, Processi di beatificazione e canonizzazione, S ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] preparò a Tours gli apparati decorativi per l'ingresso del giovane re Francesco II e di sua moglie Maria Stuart. L anche Girolamo, nato assai prima dei tre, a San Martino a Mensola verso il 1456, e identificato da Milanesi con un Girolamo di Domenico ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] di prezioso aiuto al giovane compositore; nel 1771 venne rappresentato al teatro S. Moisè di Venezia il suo dramma giocoso La e nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale G.B. Martini di Bologna.
Si ricordano messe, un Requiem, salmi e ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] volti umani sugli spigoli, un vecchio barbuto e un giovane affiancato da un'arpia. Dei due capitelli figurati , rogato "in claustro Sancti Stefani", con il quale si affidò a Guido "marmolarius sancti Martini de Luca" l'incarico di portare a ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] prete (entrambe del 1857, ora a Napoli, Museo di S. Martino).
Le forme abbozzate di questi quadri, mettendo in evidenza la funzione e i più giovani Michele Tedesco e Francesco Loiacono; questi ultimi probabilmente conobbero in tale occasione il D. e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] la sua giovane età. L'opposizione del capitolo fu per il momento superata dal papa che esentò il capitolo dalla al governo visconteo. Dopo aver soggiornato a Firenze, il D. si trasferì a Roma, accolto da Martino V. A Genova, in quel medesimo periodo ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...