PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] 1923).
Tra l’agosto e il novembre del 1427 si compose la vertenza con Nicolò di Martino, detentore di una delle più Madonna londinese – e piccoli fiori rossi. Evidente è il riferimento al giovane re mago dell’Adorazione dipinta da Gentile, come notava ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] dalla richiesta del giovane monaco di potersi dedicare morte di B. ormai centenario e - a parte il valore della notizia, un evidente topos, ricorrente nell quindi, alla morte dell'abate generale Martino, fu chiamato alla suprema direzione della ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] della Chiana, oggi alla collegiata dei Ss. Leonardo e Martino, rispettivamente con S. Michele che sconfigge Lucifero (1773 , anche alcuni giovani artisti tra cui Angiolo Cherubini, Giuseppe Calendi, Gaetano Serrati e il promettente, e gradito ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] che avesse ordito una congiura per uccidere il duca e il ministro delle finanze Giovan Battista Truchi. La voce era stata diffusa una congiura contro la reggente, il cui ispiratore era il marchese Carlo Emilio San Martino di Parella. Come mostrato da ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] che F. sia entrato in giovane età a far parte dei frati minori, con il cui cardinal protettore, Rinaldo di Ienne Gay, nn. 367-376, 378 s.; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, p. 40 n. 104. Alle opere manoscritte ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] G. Tiberi, I. Franchi, O. A. Cappelli, F. Martino, F. Pascali, T. Pepe, T. Gargallo ed altri ancora il suo amico F. A. Astore aveva composto un carme in onore del giovane chimico P. de Rozier che nell'ottobre di quell'anno, insieme con il ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] , Londra, Vienna ecc.), patrocinò la definitiva formazione del giovane architetto.
Le opere dell'Elba documentano dunque la prima primi anni del Novecento eseguì direttamente per il Del Buono la fattoria di S. Martino (nella pianura, presso l'ex ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] cui riecheggia in forma indebolita i caratteri maratteschi (Porzio, 1981, p. 162).
Sempre nel 1710 il F., in collaborazione con il quadraturista bolognese Giovan Battista Rocca, eseguì un affresco, perduto, nel seminario di Asti (Mondo, 1990, p. 708 ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Nello stesso anno a San Martino la C. sposò Luigi Caroli, ebbe una figlia, Elena, e spostò il suo domicilio in un appartamento di l'evolversi delle sue intenzioni interpretative al servizio della giovane scuola - parlava di lei con termini scontati, ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] cui Sören Kierkegaard, Karl Jaspers e Jean Wahl prevalevano su Martin Heidegger: l’esistenza è còlta come possibilità, quindi è occasione esterna fu il casuale possesso di un esemplare della biografia di Fausto Nicolini sul giovane Vico.
A ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...