PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] al 1893, avendo modo di sviluppare fin da giovane un solido magistero professionale.
Per completare la ’abitazione.
Nel momento che precedette la prima guerra mondiale, tra il 1910 e il 1915, portò a compimento attorno a largo del Tritone una serie ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] che suona il violone e due giovani cantanti e nella Giovane donna che suona il liuto con , Pittura a Pisa tra manierismo e barocco, Milano 1992, p. 108; A. Martini, Lucca pittrice: G.D. L. protagonista del primo Settecento, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] con lunghe passeggiate durante le ore libere. Il D. e il più giovane fratello Mario imparavano così a conoscere i singoli nazionale di Napoli e dell'Archivio del Museo nazionale di S. Martino. Nel fondo citato è la raccolta, contenuta in una cartella ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] fra il 1686 e il 1687 datò gli affreschi delle stanze della villa Acquarone detta la Musella a San Martino Buon Albergo Michele. Non sembrano particolarmente convincenti le attribuzioni al F. giovane di due tele della cappella di S. Antonio in S ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] del gennaio del 1687 (con dedica al giovane principe Eugenio di Savoia). Del primo e del , pp. 101-103; M. Baccichet, Villa Partenio - S. Martino al Tagliamento, in La cultura della villa. Il Friuli Occidentale e Venezia nel ’700, a cura di U. Trame ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] pubblicazione della Scienza della legislazione, anche al giovane L. apparvero chiare le complesse implicazioni politiche pp. 67 s.; A. De Martino, Giustizia e polizia a Napoli nella crisi dell'antico regime: il codice di polizia, in L'organizzazione ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] conquista della Libia che fu il primo pubblicato a dispense, poi riunito in unico fascicolo.
Naturalmente portato al disegno, fu attratto ben presto dal fascino delle uniformi che iniziò a riprodurre fin da giovane con tecnica mirabile e raffinata ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] come il miglior cuore e la peggior testa esistente nel regno. Nella rappresentazione del giovane aristocratico biografiche della famiglia Palmeri di Villalba, Palermo 1902, passim; P. Martino, Une rencontre italienne de Stendhal: M. du Micciché, in ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] qualità necessarie per un buon militare, il B. ebbe però sin da giovane un temperamento aggressivo e polemico; già nel tre estratti dei rapporti del console italiano A. De Martino, custoditi presso il Museo Centrale del Risorgimento di Roma, b. 105, ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] 'abilità raggiunta dal G. in giovane età è testimoniata da un'opera firmata e datata 1652, il Paliotto di s. Antonio di S. Maria Nuova (1677), e nelle parrocchiali di S. Martino a Correggio, di Cividale di Mirandola, Vallalta di Concordia, Reggiolo ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...