FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] nel 1883, assieme col giovane P. Piacentini, direttore dei lavori, con il quale mantenne in quegli anni quattrocentesco, comprendente due fabbricati, in via S. Martino ai Monti n. 36, il cui progetto del 1888 venne realizzato dapprima insieme ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] in società e associandosi per qualche tempo al giovane Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. La loro produzione risulta, nel corso alla metà del XVI secolo. Il 1° ag. 1575 diede quietanza a Minotto Cornali e Martino Giachetto per 70 scudi in pagamento ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] è il trittico con Madonna con Bambino e i ss. Martino e Lorenzo del 1402 in S. Martino a Terenzano presso Firenze, per il cui schemi rigidi, ripetuti in modo piuttosto meccanico. Lo stile del giovane L. è in definitiva piatto e impersonale; e i suoi ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] da cavallo il 1° dic. 1521. Nel selezionare un successore per l'Adriani, si era puntato su un giovane "di alla Congregazione dei buonuomini di S. Martino di Firenze (Firenze, Arch. della Congregazione dei buonuomini di S. Martino, Mss., 9.3.05; 9. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] pontificia, allontanatosi da Roma il 28 maggio 1472, vi era rientrato trionfalmente il 23 genn. 1473. Poiché nella dedica il M. parla di primiciae del suo lavoro di editore di testi, se ne ricava che fosse allora abbastanza giovane, e in base a ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] riconosciuto come un capolavoro dai contemporanei, spiega come il polittico di S. Martino - anche se memore di Cima solo nello in Danimarca) e, con formula dubitativa, quello di Giovane con parrucca di feltro della Gemäldegalerie di Berlino (ibid., ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] , suo diretto maestro. In realtà il rapporto tra Giovan Battista e il Cossali è basato sulla stretta contiguità fu eseguita per l'altare di S. Antonio della parrocchiale di S. Martino di Vezza d'Oglio in Valcamonica (Canevali, 1912). A detta del ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] successore del G., G. Gasparrini, di pochi anni più giovane.
Il G. fin dal 1812 iniziò a erborizzare nei dintorni di , A. Richard, J.-B.-A. Guillemin. Da Parigi continuò per il Belgio, l'Olanda, la Germania la Svizzera e l'Inghilterra: ebbe così ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] proprio in un sopruso sofferto dal C. nella centrale piazza di Banchi il 20 giugno 1506 ad opera di un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si rifiutò di restituirgli una certa somma di ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] La scelta era caduta su Tommasa Oddi Baglioni, di ventitré anni più giovane, e che portava in dote, oltre a un nome antico e i più famosi della città, come il Monte di pietà e il sodalizio di S. Martino. Allo scoppio dei moti del 1831 egli ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...