PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] a tema religioso. Si era avviato in giovane età a una promettente carriera pubblica. Il 1° settembre 1370 fu infatti eletto al Malavolti, Stefano Maconi, tutti residenti nel terzo di S. Martino. Nel 1375, Pagliaresi entrò a far parte della Compagnia ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] frequentata dal momento che si affermarono nella città artisti più giovani, quali Guido Reni. Ciononostante, l'opera del C. Cristina); S. Gerolamo (circa 1596-98: Bologna, S. Martino Maggiore); il Martirio di s. Orsola (1600: Imola, SS. Nicola e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] troviamo attivo sia il ruolo svolto dalla moglie Engelrada (nota anche come Enghelrada, Ingelrada, Inghelrada) figlia di Martino, duca di , tanto più perché riferita a una donna - quando al giovane G. "comes Tuscie", giunto nella zona nel corso di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] successivo mese di marzo, accolse tuttavia presso di sé a Savona i cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, rei di tradimento contro il doge, nonostante gli ordini in contrario inviatigli da questo.
Negli anni 1454-55 si schierò apertamente ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] il 19 sett. 1389 e fu sepolta, come più tardi anche suo marito, nella chiesa di S. Francesco a Bologna.
In giovane età il supponesse che il C. abbia invece svolto effettive funzioni vescovili al tempo di Martino V, si potrebbe identificare con il C. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] di figure allegoriche, e il tratto asciutto e sintetico avvicinano il segno del giovane artista a quello che e si era trasferito nel villino progettato per lui a Roma, in via Martino V, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] sette anni nell'esilio da Verona, si addestrò ancor giovane nelle armi: e nel 1386 (15 febbraio) ricevette per 209 ss. (dove erroneamente si è attribuito al B. il nome di Giacomo); Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lombardo,XIII(1886 ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] mestiere ad Ala per approdare in seguito a Verona, come avvenne al più giovane pittore trentino Gasparo Antonio Baroni Cavalcabò. Le fonti individuano in Martino Cignaroli il maestro del G.; ma un ruolo di rilievo dovettero avere, nella formazione ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di diligenza, servì fin da giovane come postiglione. 1 suoi e combatté nella battaglia di San Martino. Terminata la guerra tornò a Reggio , sopraggiunta a Reggio l'8 marzo 1911, non mancò il commosso elogio del Cipriani e del Prampolini.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] pittura settecentesca veneziana. Dopo quest'opera il G. ottenne dalla chiesa di S. Martino del Lago una serie di incarichi per ) ha giudicato "assonanti con i modi del giovane Tiepolo".
Nel 1773 il G. scrisse, sotto lo pseudonimo di Coringio Vermagi ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...