FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] che questi aveva raccolto contro il fratello davanti a Napoli. Ma dalla lotta uscì vincitore il più giovane Luigi e la scelta di La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne 1282-1376, Bari 1982, p. 152; F. Martino, Accentramento monarchico ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] chiesa di S. Savino - della chiesa di S. Martino di Pontenure e di tutti i suoi beni a Eufemia, che avrebbe contribuito a far sì che il vescovo si ricredesse sul conto di Franca.
Nel che le era destinata, la giovane Visconti chiese alla famiglia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] Martino di Aposa, menziona un "Magister Tonellus pictor aetatis annorum LXXV" insieme con la sua famiglia, composta dal figlio G., allora quarantacinquenne, dalla moglie di questo, Gixia, di dieci anni più giovane di Pietro e il suo contesto adriatico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] parte di Niccolò V, avvenuta a Roma il 19 marzo 1452, e ricordata nel De Cesena" abitava nella "contrata Sancti Martini civitatis Arimini". I documenti successivi avuti, essi sarebbero deceduti in ancor giovane età, al massimo intorno ai vent'anni ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] dalla più giovane età. La prima notizia che lo riguardi direttamente risale al 1398. Essendo morto, il 7 di Bindp Rustichelli. Martino V designò, con il consenso dei canonici di Fiesole, il F. a succedergli, sebbene il governo fiorentino avesse, ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] una donazione di questo a favore della chiesa cittadina di S. Martino.
La discesa di B. in Italia deve essere messa in relazione con due fatti decisivi per il governo di Ugo: l'associazione del giovane Lotario al trono, nel 931, e la lotta contro i ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] cardinali Giovane Morone e Ippolito II d'Este, protettori del duca Iacopo Altemps. Quando, sotto Gregorio XIII, il Roma 1929, p. 30; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del Vaticano 1931, p. 145; ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] 'Arena, conterraneo e di poco più giovane del G.: quest'opera sarebbe, secondo il Savigny, null'altro che la rubrica nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983, pp. 252 s., 256; F. Martino, Giuristi di scuola e "pratici" del diritto a Reggio e a Padova…, in ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] della ricerca figurativa. Il busto di una giovane dal capo languidamente reclinato all'indietro è il soggetto di Sogno, pp. 134-273 (con bibl.); E. Di Martino, Bevilacqua La Masa, 1908-1993. Una fondazione per i giovani artisti, Venezia 1994, p. 192. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] di Goceano, il fratello Salvatore. Questi, nato intorno al 1398, era stato inviato assai giovane in Ispagna, ed . Manno, Storia di Sardegna, II, Milano 1835, pp. 102-105; P. Martini, Biografia sarda. Cagliari 1837, I, pp. 396 s.; D. Scano, Serio ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...