MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] a Portici per Carlo di Borbone.
Fin da giovane, negli anni di formazione scolastica e militare, mostrò una particolare e oggi conservata presso il Museo nazionale di S. Martino.
Durante il decennio francese (1806-15) il M. svolse importanti incarichi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] che il parente maschio più prossimo era Cesare, figlio dell'E.; ma quest'ultimo a sua volta era nato da un'unione che la Chiesa si ostinava a considerare illegittima. Un altro pretendente si presentò nella persona di Filippo, del ramo di San Martino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] il fratello Francesco delle Opere, morto a Venezia nel 1496, "il quale lui sempre ebbe in luoco di padre": sappiamo che uno dei figli di quest'ultimo, Camillo, morto giovane Medici il 22 nov. 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] 1889, affermava di preferirlo, come scrittore, al giovane D'Annunzio.
Chiusa la rivista, il D. si dedicò ad attività politiche e sociali nei suoi ultimi anni, si spense a San Martino Valle Caudina il 25 apr. 1908.
Oltre alle opere già citate ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] di un giovane, posta sulla destra dell'affresco di Ognissanti, che rivolge il volto verso il riguardante. La . Martino alla Scala di Firenze e ora conservate presso il convento delle suore carmelitane di via dei Bruni: l'Annunciazione e il Battesimo ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] giovane C. alla casa ducale e il suo orientamento politico. La sua famiglia era tradizionalmente ligia agli Estensi: il in particolare si occupò degli statuti di Mirandola, Correggio, San Martino in Rio, Fanano, Fiumalbo e altri paesi, dei vescovi di ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] ad Ardizzone, figlio di Brancaleone; il fratello Guglielmo, molto più giovane, essendo nato dopo il 1180, acquisì autonomia solo nel nipoti e rivelano che questi diretti discendenti di Martino Gosia indirizzarono la propria attività verso impegni di ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] di Cristo ebbe compimento e la personalità della giovane assunse la sua piena fisionomia. Pur vivendo del da B. il consiglio, il disegno e un contributo di lavoro; secondo B2, 7, il monastero fu eretto da don Simone, abate di S. Martino in Orticaia ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] maestri privati, la personalità di giovane studioso del M.: furono Napoli 1906, II, p. 830; G.B. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Cava dei Tirreni 1952, 1977, pp. 255-259; A. De Martino, La nascita delle intendenze: problemi dell' ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] Alessandria nel 1225 e nel 1228.
Ancora in giovane età, il M. fu chiamato a ricoprire il consolato nel 1184 e nel 1190. Nel 1198 morì negli scontri fra i suoi seguaci e quelli di Martino; in realtà probabilmente Azolino, allora o in un momento ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...