DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] suo incarico presso la Galleria Borghese guidò il restauro della Giovane donna con liocorno, considerandola opera di nell'Italia meridionale, Verona 1929; Gioacchino Toma, Milano 1934; Simone Martini, Roma 1938; L'arte in Roma dal '600 al '900 edito ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] quali spiccava Braccio Fortebracci da Montone. Il B. molto probabilmente entrò assai giovane nelle bande di esuli che, agli , nel mese seguente, la stipulazione della pace fra il Comune perugino e Martino V. A tale servigio corrispose, da parte del ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] 'esercizio delle arti e, ancor giovane, combatté contro gli Ascolani in Napoli come luogotenente dei conti di Carrara; il 22 ottobre dello stesso anno concede in fama di condottiero, fu da papa Martino V nominato capitano della Montagna Bolognese per ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] siciliani appare tutta concentrata nel 1503, una lettera del 1504 indirizzata dal Marineo al consigliere di Ferdinando il Cattolico, Martino Angulo (IV, 16), testimonia dell'intercessione dell'alto flmzionario in favore del F., che poté così ottenere ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] l'apprendimento alle giovani generazioni; questo carattere della sua produzione non è incidentale: il C. lo nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 85; F. Amodeo, Dai fratelliDi Martino a V. C., in Atti dell'Acc. Pontaniana, s. 2, VII (1902), ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] il 29 maggio 1695, alla presenza dell'abate Alessandro Doria del Maro e del cavalier Giovanni Antonio di San Martino campo e ministro di Augusto II. A Dresda, il fascino della non più giovane B. continuò a raccogliere i consensi e l'ammirazione ...
Leggi Tutto
BOTTIFANGO (Botefango, Bottifanga), Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al secondo grado di nobiltà. La data appare nel Febei, senza riferimento di [...] "dilicato"; vi si narrano - dopo una premessa storica sui contrasti tra Manfredi e papa Alessandro IV per il Regno di Sicilia - i casi di un giovane boemo, Pietro, che, tornato in patria dallo Studio di Padova, prima si sottrae all'onesto amore di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo
Giovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] (Lo statuto della Corte, p. XVII).
Il B. contrasse matrimonio con Maria Vannefia di Martino Arnolfini (morta nel 1451) e da lei ebbe molti figli: di questi sopravvissero solo Paolino, Princivalle, morto in giovane età, Giovanna, maritata a Minello ...
Leggi Tutto
ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] in modo particolare la cura avuta per il restauro della chiesa di S. Martino a Mensola, già distrutta dagli Ungheri, I, pp.244 ss.); egli morì certamente dopo il suo maestro, in età più giovane di lui, ma già "venerandus senex". Alcune fonti ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] il papa Martino V, che era passato a sostenere Giovanna II e Luigi III d'Angiò, il nuovo principe da lei adottato, lo nominò senatore in Roma per il sette figlioli: Giovanni, morto in giovane età, tra il 1451 e il 1452 Ugo; Mariano; Margherita, già ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...