ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] cristiane nel 1219; un giovane sarebbe stato liberato addirittura cinque colpi di spada. Prima di morire il santo raccomandò di non vendicare la sua . Pier Tommaso, vescovo. Pietro Testa in S. Martino ai Monti in Roma l'ha raffigurato con la visione ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] il 19 sett. 1389 e fu sepolta, come più tardi anche suo marito, nella chiesa di S. Francesco a Bologna.
In giovane età il supponesse che il C. abbia invece svolto effettive funzioni vescovili al tempo di Martino V, si potrebbe identificare con il C. ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] chiesa di S. Savino - della chiesa di S. Martino di Pontenure e di tutti i suoi beni a Eufemia, che avrebbe contribuito a far sì che il vescovo si ricredesse sul conto di Franca.
Nel che le era destinata, la giovane Visconti chiese alla famiglia di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] dalla più giovane età. La prima notizia che lo riguardi direttamente risale al 1398. Essendo morto, il 7 di Bindp Rustichelli. Martino V designò, con il consenso dei canonici di Fiesole, il F. a succedergli, sebbene il governo fiorentino avesse, ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] cardinali Giovane Morone e Ippolito II d'Este, protettori del duca Iacopo Altemps. Quando, sotto Gregorio XIII, il Roma 1929, p. 30; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del Vaticano 1931, p. 145; ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] di Cristo ebbe compimento e la personalità della giovane assunse la sua piena fisionomia. Pur vivendo del da B. il consiglio, il disegno e un contributo di lavoro; secondo B2, 7, il monastero fu eretto da don Simone, abate di S. Martino in Orticaia ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] tempo prima della sua morte, avvenuta nel suo convento veneziano il 19 ag. 1688, la F. mantenne uno stretto e Venezia: Cenni storici, Venezia 1882, pp. 67 s.; A. M. Martino, Monasteri femminili del Carmelo..., in Carmelus, X (1963), pp. 263-313 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] B. abbia posseduto un considerevole patrimonio lascia supporre il fatto che subito dopo la sua morte il re si affrettò a dar corso al suo testamento. Ordinò a Pietro de Latier, canonico di S. Martino a Tours, di recuperare i libri del defunto vescovo ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] della Metropolitana, e per molti anni rettore dei seminario di S. Martino. In tale veste cominciò a propugnare la necessità per i sacerdoti Montalcino. Il B. si dedicò alla nuova diocesi, occupandosi prevalentemente dell'istruzione del giovane clero ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] ’entourage del giovane marchese Nicolò III prelato di Curia e già referendario di Martino V. Come segretario conciliare ebbe, invece I, Le iscrizioni di S. Domenico, in La chiesa ed il convento di S. Domenico di Ferrara, in Bollettino della Ferrariae ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...