DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] un intrigo amoroso. In essa compaiono sei personaggi: Gracco, ilgiovane innamorato; Macario, suo padre; Polissena, la fanciulla che sarà Prospero Colonna, nipote di Martino V, eletto cardinale nel 1426.
Il D. morì, secondo il Puccinelli, nel 1487 e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] duro apprendistato presso il maestro severo, e, d'altra parte, della stima che Romualdo concepì per ilgiovane B., che notte fra il 10 e l'11 novembre 1003 (la vigilia di s. Martino) avvenne che dei malfattori invasero il romitorio, trucidando ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] in arti e medicina il 12 luglio 1546, ilgiovane Piccolomini iniziò precocemente la sua lunga e brillante carriera accademica: dopo aver insegnato fu priore a Siena del ‘terzo’ di S. Martino, in rappresentanza del ‘monte’ dei Gentiluomini.
Malgrado le ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] "Aetate tenerior, moribus gravis": così il De Rubeis, per spiegare come ilgiovane D., di indole tranquilla, pacata e suo ambasciatore a Venezia, l'arcivescovo di Durazzo Martino Firmiano; senonché il D. richiese che quest'ultimo fosse affiancato da ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] storici locali, va sottolineato che proprio a Imola ilgiovane F. compì la sua prima educazione artistica e e ritiene provenga dal convento fiorentino di S. Martino alla Scala.
Il 17 ag. 1762 il F. fu sostituito nel ruolo di console dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO ilGiovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] occidentali, come Martino di Tours; ma vi sono anche inni per i santi in onore dei quali il monastero possedeva pp. 1-10; G. Giovanelli, La data di morte di s. Bartolomeo ilgiovane, in Bollett. d. Badia greca di Grottaferrata, n. s., XII (1958), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] un violento alterco fra lo sposo e ilgiovane Alberico di Roma, figlio di primo letto E. Amann - A. Dumas, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 54 s.; R. Manselli, L'Europa medievale, I, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] di Rondineto (Arundineto) e di S. Martino di Zezio.
Per la sua competenza e dottrina il F. intervenne nelle trattative che si svolsero e i Turchi. Pochi mesi prima (agosto 1578) ilgiovane re Sebastiano di Portogallo aveva trovato la morte nella ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] i nuovi dettami del concilio di Trento. Il valore e il credito di cui ilgiovane e ancora laico D. godeva dovevano essere e Giacomo di Vicenza si tenesse scuola e ordinò che S. Martino di Milano lasciasse la scuola dei "putti secolari" per meglio ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] dai biografi con diversi titoli, la Breve notizia della vita di Niccolò Martino (Napoli 1780; d'Ayala, 1883, p. 318) e un manuale Basilicata, inviandovi a tale scopo ilgiovane T. De Liso. Anche il fratello Tommaso e il nipote Luigi (destinato nel ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...