PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] comitale, si schierarono inizialmente tra i fedeli che accolsero e resero omaggio con il proprio esercito a Martinoil Vecchio, a MartinoilGiovane e alla regina Maria. La fedeltà permise al conte, che nel giugno del 1392 era entrato nel ristretto ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] la sottomissione di tutti i baroni del Pomonti. L'I., lasciato solo, dovette cercare riparo in Sicilia dove il re MartinoilGiovane (che l'anno prima era stato suo ospite in Corsica) gli diede l'aiuto richiesto.
Nella primavera 1407, ritornato ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] si stavano in quel momento preparando a lasciare temporaneamente la Sicilia, per accompagnare lo stesso MartinoilGiovane in Catalogna. Il 17 settembre il sovrano infatti disponeva che fossero versate loro per le spese del viaggio 40 onze ciascuno ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] d'Arborea, sorella minore della defunta Eleonora.
Nel 1408, mentre in Oristano proseguivano le dispute, il figlio di Martinoil Vecchio, MartinoilGiovane, re di Sicilia ed erede della corona d'Aragona, passò in Sardegna deciso a ristabilire la ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] in quell'isola nel 1392 con la spedizione allestita da Martinoil Vecchio, duca di Montblanc e poi re d'Aragona, per rendere effettiva sull'isola la sovranità del figlio MartinoilGiovane, il quale aveva sposato l'erede di quel regno, Maria di ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] .
La prima notizia è del 1409, allorché accompagnò in Sardegna il luogotenente Pietro Torrelles, comandante dell'armata inviata da Martinoil Vecchio, re d'Aragona, al figlio MartinoilGiovane, re di Sicilia che a Cagliari ne attendeva l'arrivo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] le trattative per la resa e nominava una rappresentanza con a capo l'arcivescovo; il 15 il C. rimetteva agli stessi ambasciatori l'incarico di trattate la resa. Ma il re MartinoilGiovane si dichiarò disposto soltanto a concedergli salva la vita ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] C. acquistò numerosi feudi. Nel 1398 rinunziò ad un credito di 100 onze per ottenere dal re MartinoilGiovane la baronia di Saponaria, confiscata al ribelle Guglielmo Raimondo Moncada, che gli fu successivamente contesa da Salimbene de Marchisio, al ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] parte degli Iberici; anzi, sembra che abbia seguito i sovrani della Corona d'Aragona pure in Sicilia, dove il re MartinoilGiovane, sistemate le faccende interne, preparava una spedizione militare contro l'Arborea la quale, in circa cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] di gran parte dell’episcopato italiano. Ilgiovane vescovo ausiliare di Lucca rispose sollecitamente , Roma 1982, pp. 37-51.
10 Omelia tenuta nella cattedrale di S. Martino a Lucca alla messa del giorno di Pentecoste, 29 maggio 1966, in E. Bartoletti ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...